Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Marmellata ai petali di rosa: delicatissima
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Girelle natalizie salate: l’aperitivo super veloce che salva le feste!
Girelle natalizie salate: l’aperitivo super veloce che salva le feste!
Antipasti Ricetta
Zeppoline bollite o scauratielli: la ricetta cilentana
Zeppoline bollite o scauratielli: la ricetta immancabile a Natale
Goloserie Ricetta Ricette Originali della Tradizione
Torta pere limone e mandorle: una prelibatezza tutta natalizia
Torta pere limone e mandorle: una prelibatezza tutta natalizia
Ricetta Torte e Ciambelloni
Torrone facile e veloce da sgranocchiare a Natale
Torrone bianco di Natale: la ricetta facile e veloce che faceva la mia nonna
Goloserie Ricetta
Muffin rustici sfogliati: l’aperitivo di Natale velocissimo e goloso!
Antipasti Ricetta
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Goloserie > Marmellata ai petali di rosa: delicatissima
Goloserie

Marmellata ai petali di rosa: delicatissima

Maria Di Maria Published 10 Giugno 2023
Condividi
4 Min
jam from rose petals, edible flowers on a wooden table
Condividi

Marmellata ai petali di rosa: delicatissima

Chissà quante di voi sanno che con i petali di rosa si può preparare una marmellata? La natura ci sorprende sempre e con questo fiore, amatissimo da noi donne, simbolo di amore e passione, raggiunge l’apice della bellezza e della golosità.

Ogni volta che realizzo questa confettura, mi calo quasi nei panni di una fata dei boschi: prima la raccolta, poi il risciacquo, il calderone che sobbolle fino ad ottenere la consistenza perfetta! È pura magia!

Questa ricetta è perfetta per farcire le tartine della colazione, crostate, torte, biscotti, ma anche sul formaggio fresco come la robiola.

Qualsiasi colore e varietà di rosa si presta a trasformarsi in conserva, ma ad un patto: dobbiamo sceglierle fresche, non trattate, di provenienza sicura, meglio se carnose. Se le coltiviamo in giardino o in vaso, allora siamo a cavallo!

Personalmente preferisco petali rosa o rossi perché il loro colore mi ammalia.

Eliminiamo sempre la parte bianca alla base della corolla, non è abbastanza tenera per sciogliersi in cottura in modo omogeneo.

Sterilizziamo i vasetti e trasferiamola ancora calda, poi capovolgiamoli per creare il sottovuoto. In questo modo si manterrà inalterata per 3 o 4 mesi, in un posto fresco, asciutto e riparato dalla luce del sole. Una volta aperta, consumiamola entro una settimana e conserviamola in frigorifero.

La preparazione è semplicissima e ci ruberà 40 minuti appena. Con le dosi che vi indico otterremo 6 porzioni.

Mettiamoci al lavoro!

Marmellata ai petali di rosa

Marmellata ai petali di rosa: delicatissima

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 280 ml acqua + q.b. per lavare i petali
  • 300 g di zucchero
  • 100 g di petali di rosa
  • il succo di mezzo limone

Sfiliamo delicatamente i petali uno ad uno, poi tagliamo la parte bianca sul fondo con un paio di forbici. Sistemiamoli in un recipiente e sommergiamoli con l’acqua per eliminare i residui di terra o gli animaletti. Asciughiamoli tamponando con la carta assorbente, poi mettiamoli in una terrina con 2 cucchiai di zucchero. Aggiungiamo il succo di limone, sminuzziamoli a coltello e amalgamiamo con cura per ottenere una miscela semiliquida. Possiamo anche servirci anche di un mortaio o del mixer per frullarla.

Versiamo lo zucchero rimasto e l’acqua in una casseruola, accendiamo il gas a fuoco medio, facciamo sciogliere lo zucchero e poi uniamo i petali zuccherati, cuociamo rigirando spesso fino ad ottenere la consistenza densa e corposa delle classiche marmellate.

Quando otteniamo il risultato desiderato, travasiamola in un vasetto sterilizzato, avvitiamo il coperchio e capovolgiamo a testa in giù per creare il sottovuoto.

Ecco la marmellata di rose pronta per essere gustata!

N.B: Se avete sterilizzato per bene i vasetti la marmellata può essere consumata in 3 o 4 mesi. Una volta aperto il barattolo dovrete conservarlo in frigo per un massimo di 4 giorni.

Per maggiori dettagli su come sterilizzare i vasetti vi lascio il link dove troverete anche le direttive del Ministero Della Salute. CLICCARE QUI

 

Ti potrebbe piacere anche

Zeppoline bollite o scauratielli: la ricetta immancabile a Natale

Torrone bianco di Natale: la ricetta facile e veloce che faceva la mia nonna

Mezzelune arancia e mandorle: i biscotti deliziosi che mia mamma preparava a Natale

Zeppole di patate per l’Immacolata: la ricetta di Sal de Riso non ha eguali

Pere in sfoglia dal ripieno goloso: tanto buone che le preparo anche a Natale!

TAGGED: confettura di petali di rosa, confettura di rose, marmellata di petali di rosa, marmellata di rose, petali di rosa
Maria 10 Giugno 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?