Mandarini cinesi, kumquat: puoi farci, tisane, torte, creme e dessert, basta conservarli così!

Maria Di Maria
3 Min

Mandarini cinesi, kumquat: puoi farci, tisane, torte, creme e dessert basta conservarli così!

I mandarini cinesi, noti anche come kumquat, sono piccoli agrumi dal sapore intenso e leggermente acidulo. Essiccarli è un ottimo modo per conservarli a lungo e utilizzarli in molte preparazioni. Grazie al loro aroma particolare, possono essere impiegati per arricchire tisane, dolci e creme. Oggi vedremo come essiccare i mandarini cinesi con l’essiccatore a bassa temperatura, un metodo che preserva al meglio il loro profumo e le loro proprietà.

Pubblicità

Mandarini cinesi, kumquat: puoi farci, tisane, torte, creme e dessert basta conservarli così!

Mandarini cinesi, kumquat: puoi farci, tisane, torte, creme e dessert basta conservarli così!

Perché essiccare i mandarini cinesi?

Pubblicità

Essiccare i kumquat permette di:

  • Prolungarne la conservazione senza perdere il loro gusto intenso.
  • Averli sempre pronti per arricchire bevande calde, come tisane e tè.
  • Utilizzarli come ingrediente naturale per dolci e creme, dopo averli tritati finemente.
  • Evitare sprechi, soprattutto quando si hanno grandi quantità di frutti a disposizione.

Come essiccare i mandarini cinesi con l’essiccatore

1. Preparazione

Pubblicità
  • Lava accuratamente i mandarini cinesi sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità.
  • Asciugali con un panno pulito e tagliali a fette molto sottili, di circa 2-3 mm di spessore. Più le fette sono regolari, più uniforme sarà l’essiccazione.

2. Disposizione nell’essiccatore

  • Disponi le fette di kumquat sui vassoi dell’essiccatore, facendo attenzione a non sovrapporle per garantire una corretta circolazione dell’aria.
  • Imposta la temperatura a 30°C per una disidratazione lenta e delicata.

3. Tempo di essiccazione

  • L’essiccazione può richiedere dalle 12 alle 20 ore, a seconda dello spessore delle fette e dell’umidità ambientale.
  • I mandarini cinesi saranno pronti quando risulteranno completamente secchi e croccanti al tatto.

Come utilizzare i mandarini cinesi essiccati

  • Tisane e infusi: aggiungi qualche fettina a una tazza di acqua calda per ottenere una bevanda aromatica e profumata.
  • Polvere aromatica: macina le fette essiccate con un macinacaffè fino a ottenere una polvere fine. Questa può essere utilizzata per aromatizzare dolci, creme, impasti o persino tè e cocktail.
  • Snack naturale: le fettine essiccate possono essere consumate così come sono, magari con un po’ di miele o cioccolato fondente per un tocco goloso.

Mandarini cinesi, kumquat: puoi farci, tisane, torte, creme e dessert basta conservarli così!

Essiccare i mandarini cinesi con l’essiccatore è un metodo semplice e pratico per conservare e sfruttare al meglio questi agrumi. Con un po’ di pazienza, potrai ottenere un ingrediente naturale e versatile, perfetto per arricchire le tue ricette con un aroma fresco e agrumato!

Come sempre vi saluto e vi do appuntamento sulla mia pagina FacebookPane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.