Maionese allo yogurt: io la faccio senza uova crude, non impazzisce mai ed è ottima per l’estate!

Maria Di Maria
3 Min

Quando preparo la maionese allo yogurt, la metto sempre in un barattolino sterilizzato ovviamente (qui le istruzioni per farlo correttamente), ma sparisce subito!

Sapete perché? Semplice, io mi pregusto di utilizzarla per un’insalata, di pasta, di riso, russa che sia, ma i miei figli me la rubano sotto il naso e intingono le patatine, i nachos, o qualche stuzzicheria che si gustano come aperitivo nelle sere in cui vogliono viziarsi un po’.

Pubblicità

Mi consolo pensando che per realizzarla impiego poco tempo, ma resto sempre a bocca asciutta. Tra l’altro, a me piace anche sul pane per guarnire le tartine, e mi rassegno a ricominciare le operazioni per conservarne un po’ per me.

Non impazzisce mai, ve lo assicuro, e il risultato è garantito! E siccome uso le uova sode non c’è rischio di salmonella!

Otterremo una cremina densa e corposa perfetta un po’ su tutto, come vi ho anticipato.

Pubblicità

Ora vediamo insieme come procedere

Maionese allo yogurt: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

Pubblicità
  • 3 uova sode
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di succo di limone BIO
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • q.b. sale
  • 100 g yogurt greco al 5%

Procedimento:

Prepariamo le uova sode mettendole in un pentolino con abbondante acqua. Accendiamo il fuoco e portiamo a bollore. Abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 8 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, togliamo il pentolino dal fornello e portiamolo sotto l’acqua fredda corrente del rubinetto. Una volta che le uova si sono completamente raffreddate sarà facilissimo sgusciarle.

Fatto questo, mettiamo l’olio, le uova, il sale, il succo di limone e l’aceto in un boccale alto oppure in una boule, immergiamo ed avviamo il frullatore ad immersione fino a rendere tutto liscio e cremoso.

Ora possiamo aggiungere lo yogurt greco e azionare nuovamente il frullatore ad immersione fino ad amalgamare per bene il tutto.

Ecco pronta la nostra maionese allo yogurt! Se non la utilizziamo immediatamente, trasferiamola in un vasetto e lasciamola in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Come vi dicevo, però, a casa mia sparisce subito!

Facile, veloce e invitante! Usiamola come preferiamo!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.