Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Liquore all’alloro: la ricetta antica
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Crema mascarpone al cioccolato: golosa con il Pandoro!
Crema mascarpone al cioccolato: golosissima, pronta in 5 minuti, ottima per farcire il Pandoro!
Dessert Goloserie Ricetta
Pizzicotti: i biscotti di pasta di mandorle perfetti a Natale
Pizzicotti: i dolcetti in pasta di mandorle perfetti a Natale
Goloserie Ricetta
Torta brownies dal cuore morbido che si scioglie in bocca. Pronta in 15 minuti!
Ricetta Torte e Ciambelloni
7 alternative golose alla besciamella: semplici e veloci!
7 alternative golose alla besciamella: semplici e veloci!
Consigli in cucina Primi Piatti Ricetta
Torta invisibile di patate: portala in tavola a Natale, è buonissima!
Ricetta Secondi
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Goloserie > Liquore all’alloro: la ricetta antica
Goloserie

Liquore all’alloro: la ricetta antica

Maria Di Maria Published 4 Gennaio 2023
Condividi
3 Min
Condividi

Liquore all’alloro: la ricetta antica

Una ricetta antichissima e, come tutte le cose che vengono tramandate dai nostri nonni, facilissima da fare.  Non c’è limite a ciò che si può fare con le foglie o con le bacche e diciamocela tutta le nostre nonne erano un po’ delle streghette con le erbe erano capaci a farci di tutto. Approfittate della stagione per realizzare creazioni fatte in casa come vini speziati o dolci al liquore di alloro!

In casa mia non mancava mai, insieme al concerto era il liquore che ogni anno veniva fatto, mia madre ne faceva a quantità industriale, era il suo regalo di Natale per amici e parenti.

La cosa stupefacente è che per realizzare questa delizia il procedimento è semplicissimo, basta lasciar decantare per 20 giorni le foglie di questo arbusto al riparo da fonti di luce e calore, filtrare il contenuto ed aggiungerlo ad uno sciroppo realizzato con acqua e zucchero. Provatelo, non ve ne pentirete! 

Ma vediamo con calma i passaggi da effettuare.

Liquore all'alloro: la ricetta antica

Liquore all’alloro: la ricetta antica

Ingredienti:

  • 25 – 30 foglie di alloro fresche
  • 350 grammi di zucchero
  • 500 ml di alcool alimentare
  • 500 ml di acqua

Procedimento:

Per prima cosa laviamo per bene le foglie di alloro, asciughiamole perfettamente, tamponiamole con un canovaccio pulito oppure lasciandole all’aria il tempo necessario (io preferisco asciugarle all’aria).

Posizioniamo le foglie in un barattolo a chiusura ermetica e aggiungiamo l’alcool. Chiudiamo per bene il contenitore e posizioniamolo in un luogo asciutto e buio per una ventina di giorni.

Trascorso il tempo di macerazione procediamo alla realizzazione del liquore.

In una pentola versiamo l’acqua e lo zucchero, portiamo ad ebollizione e facciamo sciogliere completamente lo zucchero, deve formarsi una specie di sciroppo. Lasciamo raffreddare completamente.

Ora filtriamo con un colino a maglie strette l’alcool dove abbiamo fatto macerare le foglie di alloro. Appena lo sciroppo è completamente freddo uniamo i due composti.

Il nostro liquore è pronto, lasciamolo riposare per almeno un mesetto e sarà pronto per essere degustato. Come vi avevo anticipato è facilissimo da fare e vi assicuro che è buonissimo!

 

Ti potrebbe piacere anche

Crema mascarpone al cioccolato: golosissima, pronta in 5 minuti, ottima per farcire il Pandoro!

Pizzicotti: i dolcetti in pasta di mandorle perfetti a Natale

Biscotti di Natale ripieni: con frolla perfetta senza tempi di riposo! (non va in frigo)

Scorzette di arancia al cioccolato: buonissime, le regalo a Natale!

Biscotti lingue di gatto con 4 ingredienti: deliziosi e facili!

TAGGED: liquore all'alloro
Maria 4 Gennaio 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?