Linguine d’estate: alici e vongole per un primo piatto da leccarsi il baffi!
Cari mortadellini, oggi vi porto una delle ricette più semplici e buone che preparo da sempre nella mia cucina: le linguine con vongole e alici, un piatto che sa di mare, di casa e di domeniche in famiglia. Pochi ingredienti, ma buoni davvero. E vi assicuro: la riuscita è garantita.
Il profumo che si sprigiona mentre la pasta si manteca nel sughetto delle vongole è qualcosa di indimenticabile. L’unico passaggio che richiede un minimo di pazienza è filtrare bene il liquido delle vongole, ma ne vale assolutamente la pena.

Linguine d’estate: alici e vongole per un primo piatto da leccarsi il baffi!
Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di linguine
- 1 kg di vongole veraci
- 50 g di filetti di alici sott’olio
- 3 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino
- 1 ciuffo abbondante di prezzemolo fresco
- olio extravergine di oliva q.b.
- acqua di cottura della pasta q.b.
Preparazione
1. Spurgare le vongole
Per prima cosa laviamo con cura le vongole e lasciamole spurgare in acqua fredda salata per qualche ora, cambiandola più volte. Se vuoi sapere come farle spurgare correttamente, trovi qui la mia guida completa.
2. Preparate il fondo
Mentre l’acqua per la pasta raggiunge il bollore, in una padella capiente scaldiamo abbondante olio extravergine, aggiungiamo gli spicchi d’aglio schiacciati, due gambi di prezzemolo e il peperoncino. Lasciamo insaporire fino a quando l’aglio comincia a dorarsi, poi lo rimuoviamo insieme ai gambi di prezzemolo.
A questo punto uniamo i filetti di alici e, aiutandoci con un cucchiaio di legno, li facciamo sciogliere dolcemente fino a formare una base saporita e profumata.
3. Aprire le vongole
Aggiungiamo ora le vongole nella padella. Copriamo con un coperchio e lasciamo che si aprano a fuoco medio. Appena cominciano ad aprirsi, le preleviamo man mano con una pinza e le trasferiamo in una terrina.
Quando tutte le vongole sono aperte, filtriamo il fondo di cottura con un colino a maglie fitte (o con una garza) per eliminare eventuali residui di sabbia.
4. Cuocere e mantecare
Scoliamo le linguine al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Versiamole subito nella padella con il fondo filtrato e mantechiamo come se stessimo facendo un risotto: mescoliamo, saltiamo e aggiungiamo acqua di cottura finché non si forma una cremina sul fondo.
A questo punto uniamo le vongole precedentemente messe da parte, mescoliamo ancora per amalgamare il tutto e spegniamo il fuoco.
Distribuiamo le linguine nei piatti, completiamo con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato e un filo di olio extravergine di oliva a crudo. E se volete fare colpo: servite con un mezzo peperoncino decorativo e qualche vongola con il guscio in superficie.
Consiglio della nonna
Se vi avanzano un po’ di vongole, provate a conservarle con il loro sughetto per insaporire una bruschetta o arricchire una zuppa di pesce il giorno dopo. Zero sprechi, massimo gusto!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

