Lasagna zucca, gorgonzola e noci: una vera delizia!

Maria Di Maria
4 Min

La lasagna zucca, gorgonzola e noci è il piatto delle nostre domeniche d’autunno. Io adoro questo ortaggio: è allegro, vitaminico, con il suo colore arancione acceso è in tinta con la natura che ci circonda.

Chi tra noi ha la fortuna di avere un orto parte avvantaggiata, tutte le altre devono scegliere con cura la zucca perché la qualità conta, eccome. Farà la differenza in fatto di gusto e di salute.

Pubblicità

Possiamo scegliere la varietà che preferiamo tra Delica, Hokkaido, Violino.

Questa ricetta è vegetariana, ma a volte, aggiungo anche un po’ di guanciale croccante (lo rosolo per bene in padella prima) per arricchirlo di gusto.

Gorgonzola, caciocavallo e parmigiano la rendono filante e cremosa, davvero invitante.

Pubblicità

Le noci, poi, si sposano divinamente con i formaggi e con la zucca.

Le dosi che vi indicano sono ideali per quattro persone, se intendete prepararla per un numero maggiore di commensali, moltiplicate proporzionalmente le quantità.

E ora mettiamoci al lavoro e iniziamo!

Pubblicità

Lasagna zucca, gorgonzola e noci: gli ingredienti

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 700 g di zucca già pulita
  • 150 gr. di scamorza affumicata o un qualsiasi formaggio filante
  • 250 gr. di gorgonzola dolce al mascarpone
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 gr di noci sgusciate
  • q.b. di olio extravergine di oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • 90 gr di parmigiano grattugiato
  • q.b. di lasagne

per la besciamella:

  • 500 ml. di latte
  • 50 gr. di burro
  • 50 gr. di farina 00
  • q.b. di sale
  • q.b. di noce moscata
  • 1 pizzico di pepe

Il procedimento

Come prima cosa prepariamo la besciamella: sciogliamo il burro in un tegamino, aggiungiamo la farina per realizzare un roux. Appena risulta leggermente dorata, uniamo il latte, il sale, il pepe e la noce moscata. Facciamo addensare a fiamma dolce, poi versiamola in una boule.

Grattugiamo grossolanamente la scamorza. Tritiamo le noci grossolanamente.

Iniziamo mondando la zucca: dividiamola a spicchi, eliminiamo i semini e i filamenti esterni. Mettiamola su di una leccarda ricoperta con carta forno.  Condiamola con sale, pepe, olio, qualche ago di rosmarino e uno spicchio di aglio intero. Cuociamo in forno a 200 gradi per circa 30 minuti.

Quando risulta ben morbida, preleviamo l’aglio, eliminiamo il rosmarino, togliamo la buccia (sarà semplicissimo) trasferiamola nel robot da cucina e frulliamola per ridurla in purea. Lasciamo, però, un po’ di pezzettini interi.

Facciamola intiepidire appena e incorporiamola alla besciamella. Mescoliamo e quando il composto risulta omogeneo, iniziamo a realizzare le nostre lasagne.

Preriscaldiamo il forno a 200°.

Sporchiamo il fondo di una teglia rettangolare piccola (18×15 centimetri circa) con un po’ del condimento appena realizzato e adagiamo il primo foglio di lasagne. Ricopriamolo con la besciamella alla zucca, decoriamo con il gorgonzola, distribuiamo la scamorza, un po’ di noci e il parmigiano. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti e chiudiamo con besciamella e adagiando qualche pezzettino di zucca intero e parmigiano a sentimento.

Inforniamo per 30 minuti circa. Ogni elettrodomestico cuoce in maniera differente, sforniamo le nostre lasagne alla zucca quando risultano dorate in superficie.

Lasciamole riposare per una decina di minuti, prima di impiattarle e servirle.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.