Lasagna light con melanzane: gustosa e poco calorica | Sole 310 kcal

Maria Di Maria
4 Min

Lasagna light con melanzane: gustosa e poco calorica

Buongiorno a tutti, oggi vi mostro come realizzo una sorta di lasagna bianca con melanzane light. Andrò a preparare una “besciamella” con latte, amido di mais, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Vedrete che il risultato sarà gustoso e delicato allo stesso tempo.

Pubblicità

Ricordo a tutte voi che questo tipo di ricette lo realizzo in collaborazione con mia nuora, la Dottoressa in scienze dell’alimentazione Maria Di Bianco.

Questa ricetta è possibile realizzarla con zucchine, melanzane, zucca, peperoni e qualunque altro tipo di verdura a voi piaccia.

Vi mostro la ricetta che è semplice e veloce rispetto ad una lasagna classica.

Pubblicità

Lasagna light con melanzane

Lasagna light con melanzane: gustosa e poco calorica

Gli ingredienti per 4 persone:

  • 4 fogli di lasagna fresca (ho usato quella sottile, 80 grammi circa)
  • Latte parzialmente scremato 500 ml
  • amido di mais 25 – 30 grammi
  • 200 grammi di scamorza affumicata a fette
  • parmigiano q.b. (5 o 6 cucchiai)
  • olio extravergine di oliva q.b. (circa 5 cucchiai)
  • 1 melanzana grande (450 -500 grammi)
  • 1 spicchio di aglio schiacciato col dorso della mano
  • qualche fogliolina di basilico
  • sale e pepe q.b.
Pubblicità

Questa lasagna per 4 persone apporta 310 kcal a porzione

Procedimento:

In un pentolino verso il latte, aggiungo l’amido di mais, un filino di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e pepe. Accendo il fornello e faccio addensare. Metto da parte.

Ora procedo tagliando a tocchetti la melanzana. Porto sul fornello una padella capiente, aggiungo un filo di olio, l’aglio schiacciato e qualche fogliolina di basilico spezzettata a mano. Faccio leggermente rosolare l’aglio, verso le melanzane a tocchetti, giro per bene e metto il coperchio, a metà cottura aggiungo un pizzico di sale. Durante la cottura giro più volte le melanzane. Dopo circa 10 minuti, appena le melanzane sono cotte, spengo e tengo da parte.

Ora possiamo comporre la nostra lasagna bianca con melanzane. Come prima cosa metto in fondo alla teglia un mestolo di besciamella, poi inserisco un foglio di lasagna, verso dell’altra besciamella, aggiungo le melanzane a tocchetti, un cucchiaio di parmigiano, e qualche fettina di scamorza. Copro con un altro foglio di pasta fresca e procedo così fino a terminare tutti gli ingredienti.

L’ultimo strato (il quarto) schiaccio per bene il foglio di lasagna, in modo da far risalire dal fondo della teglia la besciamella (così facendo gli angoli della pasta sfoglia saranno coperti completamente e non rischiano di bruciarsi in cottura) e poi procedo a versare la rimanente besciamella sulla lasagna, aggiungo il parmigiano, la scamorza a tocchetti, e qualche foglia di basilico fresco.

Inforno a 180 gradi in forno ventilato oppure 190 gradi in forno statico, per circa 25 – 30 minuti gli ultimi 5 sotto il grill.

 

Una volta sfornata lascio leggermente intiepidire e servo in tavola.

Buon appetito e fatemi sapere, aspetto i vostri commenti in pagina.

ECCO LA MIA VIDEO RICETTA 🍜🤗

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.