Lasagna di zucchine light: preparazione veloce, risultato filante, senza pasta ne besciamella

Maria Di Maria
3 Min

Lasagna di zucchine light: preparazione veloce, risultato filante, senza pasta ne besciamella

Hai voglia di una lasagna sfiziosa, ma leggera e senza dover accendere il forno? Questa lasagna di zucchine è la soluzione perfetta! Si prepara direttamente nel cestello della friggitrice ad aria, è senza pasta e senza besciamella, ma incredibilmente saporita. Un piatto unico che conquisterà tutti, grandi e piccini, anche chi di solito storce il naso davanti alle verdure.

Pubblicità

Il cuore di questa ricetta sono proprio le zucchine, che vanno lavate, spuntate e affettate sottilmente con una mandolina o un pelapatate. Dopo averle lasciate riposare tra due fogli di carta assorbente per eliminare l’umidità in eccesso, sono pronte a diventare protagoniste di una lasagna creativa, leggera e senza glutine.

Lasagna di zucchine light: preparazione veloce, risultato filante, senza pasta ne besciamella

Pubblicità

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 zucchine
  • 90 gr di parmigiano grattugiato
  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 270 gr di formaggio a pasta filata (filone per pizze light)
  • q.b. di sale

Preparazione:

Metti a portata di mano le fette di prosciutto cotto e fai a fettine il filone per pizze.

Pubblicità

Dopo aver affettato e asciugato le zucchine (tamponale bene), puoi iniziare ad assemblare la tua lasagna direttamente nel cestello della friggitrice ad aria (rivestito con apposita carta forno). Si parte con un primo strato di zucchine, seguito da parmigiano, prosciutto cotto e le fettine di formaggio filante. Continua a formare gli strati fino a esaurimento degli ingredienti, facendo attenzione a schiacciare bene ogni strato: questo garantirà una cottura uniforme e un risultato compatto e ben legato.

Per una crosticina dorata e irresistibile, aggiungi qualche cubetto di mozzarella e una spolverata di parmigiano in superficie. Cuoci in friggitrice ad aria a 170°C per 35-40 minuti.

Una volta pronta, lasciala riposare qualche minuto a temperatura ambiente: questo aiuta a compattare la lasagna e a tagliarla senza romperla. Portala in tavola ancora tiepida: il formaggio sarà perfettamente filante, e ogni boccone sprigionerà un profumo che mette fame solo a sentirlo.

Ti assicuro che non ne avanzerà nemmeno una briciola!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.