La mia nuova torta d’autunno – Sinfonia

Maria Di Maria
2 Min

La mia nuova torta d’autunno – Sinfonia

Questa torta nasce dall’incontro tra la dolcezza della zucca, il profumo della cannella e il tocco croccante degli amaretti. Una vera sinfonia di sapori autunnali, soffice e avvolgente, perfetta per accompagnare un tè caldo o una colazione speciale.

Pubblicità

La mia nuova torta d’autunno – Sinfonia

Ingredienti

Pubblicità
  • 250 g di zucca cruda già pulita
  • 250 g di farina 00
  • 150 g di farina di mandorle
  • 100 g di burro fuso e raffreddato
  • 200 g di zucchero 
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 10 amaretti
  • zucchero a velo per la decorazione

Preparazione

Pulisco la zucca e la frullo (a crudo) insieme al burro fuso fino a ottenere una crema liscia. Intanto separo gli albumi dai tuorli.

Monto gli albumi a neve con un pizzico di sale: quando iniziano a fare schiuma unisco un cucchiaio di zucchero, poi il secondo, e continuo fino a ottenere una meringa lucida e ben ferma. Metto da parte.

Pubblicità

In un’altra ciotola lavoro i tuorli con lo zucchero rimanente fino a renderli chiari e spumosi. Aggiungo la crema di zucca e burro, la cannella e infine le farine già setacciate con il lievito. Con lo sbattitore amalgamo bene il tutto.

Sbriciolo grossolanamente gli amaretti e li incorporo con una spatola. A questo punto unisco anche gli albumi montati, poco alla volta, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.

Imburro e infarino una tortiera da 25 cm di diametro, verso l’impasto e inforno a 170° in forno ventilato (oppure 180° statico) per circa 35-40 minuti. Prima di sfornare faccio sempre la prova stecchino.

Quando è pronta, lascio raffreddare la torta, la sformo e la completo con una spolverata di zucchero a velo.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.