La crema pasticciera con la panna: delicata e cremosissima

Maria Di Maria
3 Min

La crema pasticcera con la panna è più delicata, rispetto a quella classica. Potete gustarla tale e quale al cucchiaio, ma anche utilizzarla per farcire torte, crostate, pan di Spagna o per la zuppetta napoletana.

Si usano amidi in pari quantità: quello di mais e quello di riso, ma nel caso aveste a portata di mano solo quello di mais, non temete, gusto e consistenza non cambiano. Per aromatizzarla possiamo usare sia il limone, sia la vaniglia.

Pubblicità

Per un risultato più lucido è possibile aggiungere, alla fine, un tocchetto di burro.

Vediamo insieme come fare.

Pubblicità

La crema pasticcera con la panna: gli ingredienti

Ecco cosa ci occorre:

  • 4 tuorli
  • 170g di zucchero + qualche cucchiaino per il latte
  • 400 ml di latte
  • scorza di 1 limone
  • 125 ml di panna fresca
  • 30 g di amido di mais
  • 20 g di amido di riso
  • 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia.

Preparazione

Pubblicità

In una terrina mettiamo entrambi gli amidi e mescoliamoli (se ne usate uno solo, questo passaggio non serve).

Dopo aver lavato con cura il limone, tamponiamolo con carta assorbente oppure un canovaccio pulito. Con un pelapatate, preleviamo la scorza (solo la parte gialla) e immergiamola nel latte, aggiungiamo la panna e l’aroma alla vaniglia e scaldiamolo. Uniamo anche due o tre cucchiaini di zucchero.

Mentre cuoce, in una ciotola a parte lavoriamo energicamente i tuorli con lo zucchero, serviamoci di un frullino a mano. Quando il composto è ben montato, aggiungiamo gli amidi e facciamoli assorbire bene.

Ora il latte e la panna dovrebbero essere ben caldi, togliamo la scorza di limone, aggiungiamone un mestolino nel composto con le uova, rimestando velocemente, poi versiamo il tutto nel pentolino e riportiamo sul fornello a fiamma medio bassa senza smettere di mescolare.

Quando risulta ben densa e liscia, spegniamo il fornello e uniamo un pezzettino di burro per renderla lucida e setosa.

Et voilà, la nostra crema pasticcera alla panna è pronta per l’uso che preferiamo!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.