La cheesecake super dietetica: senza panna, senza burro, consigliata dai nutrizionisti, ha solo 120 calorie

Maria Di Maria
4 Min

La mia cheesecake super dietetica non contiene né panna, né burro, né gelatina, eppure è un capolavoro. La prima volta che l’ho preparata mia nuora, ch’è nutrizionista, è rimasta estasiata, “un dolce perfetto per chi è a dieta” sono state le sue esatte parole.

Golosissima, cremosa e compatta allo stesso tempo, non ha nulla da invidiare alla versione classica, ma ha solo 120 calorie.

5 minuti per prepararla e 2 ore almeno in frigorifero a rassodare! Questi i suoi numeri!

Pubblicità

Però per realizzarla, scelgo tutti ingredienti light, a partire dallo yogurt greco, per continuare con i biscotti senza zucchero aggiunto e per concludere con la marmellata dietetica. Non uso lo zucchero, ma il dolcificante. Solo così sono certa di potermi gustare una vera sciccheria, senza sensi di colpa.

Ora vi spiego come prepararla, con le dosi perfette per soddisfare due persone!

Pubblicità

La cheesecake super dietetica: ingredienti e preparazione

Cheesecake per due persone mi servono:

  • 250 gr di yogurt greco,
  • 125 gr di frutti di bosco congelati,
  • 3 biscotti senza zuccheri aggiunti,
  • 1 cucchiaio di marmellata senza zuccheri aggiunti
  • dolcificante liquido q.b.,
  • qualche goccia di essenza a piacere (arancia, vaniglia…)
  • acqua, q.b. (solo se i frutti di bosco o la frutta che usate è fresca)

Per primissima cosa, trito finemente i biscotti per trasformarli in una polvere sottile, ma non troppo.

Pubblicità

Verso lo yogurt greco nella terrina e aggiungo il dolcificante, mescolo con cura e assaggio per assicurarmi che sia abbastanza dolce. Se non basta, ne inserisco ancora un po’, a mio gusto personale. Lascio da parte e mi occupo dei frutti di bosco.

Li metto in una pentolina e accendo il fornello a fiamma dolce, poi unisco un cucchiaino di marmellata light. Cuocio senza smettere di amalgamare, devo ottenere una sorta di sciroppo ben amalgamato. Poi spengo il fuoco e metto dolcificante a piacere (e anche questa volta assaggio per regolare alla perfezione la dolcezza).

Riprendo lo yogurt e aggiungo l’essenza di vaniglia (opzionale), rigiro con cura.

Ora assemblo la mia cheescake. In piattino appoggio il ring di 10 centimetri (un anello in acciaio o in plastica che serve per comporre le torte) realizzo un primo strato di biscotti, facendo attenzione a non bagnarli, per cui mi servo di un cucchiaio pulito e asciutto. Assorbiranno poi il liquido dello yogurt che li compatterà senza aggiungere altro, neppure un filo di burro.

Poi procedo con lo yogurt, lo inserisco e lo livello per bene, concludo con i frutti di bosco ormai freddi.

E la ripongo in frigorifero a rassodare per 2 ore almeno, ma personalmente preferisco prepararla con un giorno di anticipo e lasciarla rapprendere per una notte intera.

Visto che adesso è pronta, scusate, ma corro a gustarmela!

È una meraviglia!

Tutto chiaro? Se avete qualche dubbio, guardate la mia video ricetta!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.