La cheesecake con crema al biscotto lotus: senza cottura

Maria Di Maria
3 Min

La cheesecake con crema al biscotto lotus: senza cottura

Esistono varie versioni facilmente realizzabili di una buona cheesecake. Proprio per questo, nella nostra cucina, possiamo realizzare in pochi minuti una cheesecake di biscotti alla crema di formaggio super deliziosa.

Pubblicità

La cheesecake con crema al biscotto lotus. Ingredienti e preparazione

Gli ingredienti

Pubblicità

Ci servono:

  • 130 g di biscotti Lotus + 6 per decorare
  • 50 g di burro
  • 250 g di mascarpone
  • 200 ml di panna
  • 2 cucchiai abbondati di crema Lotus + 150 g per guarnire
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

Preparazione

La prima cosa è inserire i biscotti in una busta di cellophane a uso alimentare e a chiusura ermetica. Quindi li schiacciamo ben bene con un mattarello, oppure usare un frullatore.

Pubblicità

Quando i nostri biscotti sono ridotti ad una consistenza sabbiosa li versiamo in una ciotola. Quindi aggiungiamo il burro fuso e amalgamiamo con un un cucchiaio.

Una volta che i biscotti avranno assorbito il burro, ci muniamo di un ruoto a cerniera di 18 – 20 cm, lo foderiamo con della carta da forno e formiamo la base della nostra cheescake.

Mettiamo in frigo per 30 minuti e nel mentre proseguiamo con la ricetta.

In una ciotola capiente versiamo il mascarpone, lo zucchero e 2 cucchiai abbondanti di crema spalmabile ai biscotti. Quindi amalgamiamo questi ingredienti tra di loro con uno sbattitore elettrico per qualche minuto. Ora montiamo la panna e aggiungiamola al composto con i biscotti aiutandoci con una spatola e facendo movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Quando il composto è della consistenza giusta, lo passiamo nel ruoto a cerniera, ovvero lo versiamo sopra la base che abbiamo preparato poco fa. Livelliamo bene e lasciamo in frigo per circa 30 minuti.

Adesso versiamo sopra i 150 gr di crema spalmabile ai biscotti (ammorbidiamola leggermente a bagnomaria o al microonde). Mettiamo in frigo per almeno 3 ore, dopodiché decoriamo a piacere e serviamo al volo!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.