Kefir fatto in casa: in soli 5 minuti, senza granuli e senza scaldare il latte, non occorre la yogurtiera!

Maria Di Maria
3 Min
Pouring homemade kefir, buttermilk or yogurt with probiotics. Yogurt flowing from glass bottle on white wooden background. Probiotic cold fermented dairy drink. Trendy food and drink. Copy space left

Kefir fatto in casa: in soli 5 minuti, senza granuli e senza scaldare il latte, non occorre la yogurtiera!

Il kefir è una bevanda fermentata ricca di probiotici, molto simile allo yogurt ma con una consistenza più liquida e un sapore leggermente acidulo. Originario delle regioni montuose del Caucaso, il kefir è diventato popolare in tutto il mondo per i suoi benefici per la salute, in particolare per la salute intestinale. Prepararlo in casa è semplice e richiede solo due ingredienti.

Pubblicità

Ma vediamo insieme come fare.

Kefir fatto in casa: in soli 5 minuti, senza granuli e senza scaldare il latte, non occorre la yogurtiera!

Pubblicità

Ingredienti:

  • 2 lt di latte intero (quello fresco da frigo)
  • 1 confezione di kefir (320 gr)

Per ogni litro di latte 160 gr di kefir, va bene qualsiasi marca.

Procedimento:

Pubblicità

Il procedimento è semplice e velocissimo, mettere il latte in una pentola o contenitore con coperchio, aggiungere il kefir e girare per bene in modo da distribuirlo uniformemente. Coprire e mettere la pentola in forno, oppure in un luogo buio e asciutto. In estate non occorre ne la luce del forno e neppure una copertina per avvolgere la pentola, mentre nel periodo invernale possiamo inserire il tutto in forno con luce accesa oppure avvolgere il contenitore in un apposita copertina.

Dopo sole 24 ore il nostro kefir è pronto, come vedrete nel video che troverete sulla mia pagina Facebook o sul mio profilo Tik Tok, il risultato è molto compatto, ma se amate la consistenza classica vi basterà rigirarlo velocemente è otterrete un risultato liquido ma cremoso come da foto.

Una volta travasato in bottiglie o barattoli va conservato in frigo per un massimo di 3 giorni.

Il kefir è noto per i suoi numerosi benefici per la salute, grazie alla presenza di probiotici, vitamine e minerali. Tra i principali benefici vi sono il miglioramento della digestione, il rafforzamento del sistema immunitario e il supporto alla salute intestinale. Inoltre, è una buona fonte di calcio e proteine, rendendolo un’ottima aggiunta alla dieta quotidiana.

Vi aspetto sulla mia Pagina Facebook – Pane e Mortadella

video ricetta

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.