Involtini di zucchine al pomodoro in padella: leggerissimi e golosi!

Maria Di Maria
3 Min

Salve a tutti! Oggi voglio mostrarvi come realizzare degli involtini di zucchine al pomodoro, una ricetta semplice e genuina da fare in pochissimi step. Un piatto leggero ma allo stesso tempo saporito e gustoso.

Per quanto riguarda il sugo possiamo decidere di usare un sugo pronto al basilico, oppure se abbiamo un po’ di tempo in più, farlo al momento.

Involtini di zucchine al pomodoro in padella: leggerissimi e golosi!

Pubblicità

Involtini di zucchine al pomodoro in padella: leggerissimi e golosi!

  • 3 Zucchine
    300 gr di  passata di datterini
    180 scamorza
    40 gr parmigiano grattugiato
    un ciuffetto di basilico
  • origano q.b.
    Sale e pepe q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.

Partiamo dal sugo (se avete voglia di farlo): in una casseruola facciamo un bel giro di olio extra vergine di oliva, mettiamo un aglio schiacciato e un gambo di basilico e accendiamo il fornello. Facciamo leggermente imbiondire l’aglio, dopodiché eliminiamo aglio e gambo di basilico e aggiungiamo la passata di pomodorini datterini.

Pubblicità

Dopo aver aggiustato di sale lasciamo che il sughetto cuocia lentamente per una decina di minuti. Spegniamo il fornello aggiungiamo qualche foglia di basilico fresco e lasciamo da parte un attimino.

Prendiamo le zucchine e dopo averle mondate le facciamo a fette sottili con l’aiuto di una mandolina. Disponiamole su di una leccarda e inforniamo a 200 gradi per dieci minuti

E’ possibile procedere usando le zucchine direttamente a crudo, decidete voi.

Trascorso il tempo di cottura prendiamo le fette di zucchine e le condiamo con olio sale e origano.

Pubblicità

Ora non rimane che formare gli involtini.

Sovrapponiamo un paio di fette di zucchine e farciamo con la scamorza, due cucchiaini di parmigiano e un pizzico di pepe. Arrotoliamo e posizioniamoli in una padella dove precedentemente abbiamo messo una parte del sugo appena fatto.

Ricopriamo con dell’altro sugo, una bella spolverata di parmigiano e qualche tocchetto di scamorza. Facciamo cuocere a fuoco basso per altri 15 minuti o fino a che il sughetto non si è tirato alla perfezione. Aggiungiamo qualche fogliolina di basilico prima di servire in tavola.

Buon appetito!

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.