Involtini di zucchine al pomodoro: il piatto leggero che conquista al primo morso!

Maria Di Maria
4 Min

Involtini di zucchine al pomodoro: il piatto leggero che conquista al primo morso!

Cerchi un’idea sfiziosa e leggera per il pranzo o la cena? Gli involtini di zucchine al pomodoro sono la risposta perfetta. Si preparano in pochi passaggi, richiedono pochi ingredienti e sono così saporiti che spariranno in un attimo dal piatto.

Pubblicità

È una ricetta versatile: puoi cuocerli in padella o al forno, prepararli in anticipo e persino servirli come antipasto o piatto unico. Il gusto delicato delle zucchine, unito alla scamorza filante e al profumo del sugo al basilico, rende questi involtini un piccolo capolavoro della cucina casalinga.

Perfetti anche per chi segue un’alimentazione leggera o vegetariana (basta usare un formaggio senza caglio animale), questi involtini sono la dimostrazione che la semplicità può essere davvero irresistibile.

Pubblicità

Involtini di zucchine al pomodoro: il piatto leggero che conquista al primo morso!

Ingredienti (per 4 persone)

  • 3 zucchine grandi
  • 300 g di passata di pomodorini datterini
  • 180 g di scamorza o mozzarella per pizza
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • Origano q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Pubblicità

Per prima cosa, prepariamo il sugo (facoltativo, puoi usare anche uno già pronto al basilico). In un tegame scaldiamo un filo d’olio extravergine, aggiungiamo uno spicchio d’aglio schiacciato e un gambo di basilico. Facciamo insaporire per un paio di minuti, poi togliamo aglio e basilico e uniamo la passata di datterini.

Regoliamo di sale, lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa 10 minuti, quindi spegniamo il fuoco e aggiungiamo qualche foglia di basilico fresco.

Nel frattempo, laviamo le zucchine, spuntiamole e affettiamole per il lungo con una mandolina o un pelapatate, ottenendo fettine sottili e uniformi.

Per una cottura più rapida e saporita, possiamo ammorbidirle in forno: le disponiamo su una teglia con carta forno, le spennelliamo con un filo d’olio e cuociamo a 200°C per 10 minuti. In alternativa, si possono usare anche crude, ma il risultato sarà leggermente più rustico.

Una volta pronte, condiamo le zucchine con olio, un pizzico di sale e una spolverata di origano.

Componiamo gli involtini

Sovrapponiamo leggermente due fette di zucchine per formare una base, poi farciamo con:

  • un pezzetto di scamorza (oppure una cucchiaiata di mozzarella per pizza),
  • 2 cucchiaini di parmigiano,
  • una macinata di pepe.

Arrotoliamo delicatamente le zucchine su sé stesse per ottenere l’involtino.

In una padella larga versiamo un po’ del sugo preparato e sistemiamo gli involtini, uno accanto all’altro. Ricopriamo con il resto del sugo, aggiungiamo qualche altro tocchetto di scamorza e una spolverata di parmigiano.

Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, fino a quando il sugo si sarà ristretto e i formaggi saranno ben sciolti.

Prima di servire, profumiamo con qualche fogliolina di basilico fresco. Sono ottimi caldi, ma deliziosi anche tiepidi.

Tempi

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.