Involtini di melanzane dal ripieno goloso: buoni come i cannelloni!

Maria Di Maria
3 Min
Eggplant Lasagna Rolls, ricotta filling onto each eggplant slice or lasagna noodle and roll up.

Involtini di melanzane dal ripieno goloso: buoni come i cannelloni!

Un piatto leggero, profumato e perfetto per l’estate

Pubblicità

Questi involtini di melanzane sono una vera delizia: morbidi, saporiti e con un cuore cremoso di ricotta. Li preparo spesso quando ho voglia di un secondo semplice ma ricco di gusto. Si cuociono in forno, senza fritture, e sono ottimi anche tiepidi o il giorno dopo.

Involtini di melanzane dal ripieno goloso: buoni come i cannelloni!

Pubblicità

Ingredienti

Per la salsa di pomodoro:

  • Olio extravergine d’oliva
  • 1 scalogno tritato
  • 350 g di passata di pomodorini datterini
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Sale e pepe q.b.

Per gli involtini:

Pubblicità
  • 8 fette di melanzane (cotte al forno con un filo d’olio e sale)

Per il ripieno:

  • 260 g di ricotta di bufala
  • 1 cucchiaio di pesto al basilico
  • 1 uovo
  • 35 gr di parmigiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
  • q.b. di Mozzarella a julienne per pizze

Preparazione

Per prima cosa preparo la salsa: in una padella scaldo un filo d’olio d’oliva, aggiungo lo scalogno tritato e un gambo di basilico e la lascio appassire dolcemente. Unisco la passata di pomodoro, aggiusto di sale e pepe, e lascio cuocere per  circa 20 minuti a fuoco basso. Spengo elimino il gambo di basilico e aggiungo qualche piccola fogliolina.

Nel frattempo, cuocio le fette di melanzane al forno: le dispongo su una teglia rivestita con carta da forno, le spennello, da entrambi i lati, con un filo d’olio, aggiungo un pizzico di sale e le cuocio a 200°C finché risultano morbide e dorate (circa 15–20 minuti, girandole a metà cottura). Le lascio intiepidire.

Passo al ripieno: in una ciotola mescolo la ricotta 1 cucchiaio di pesto, l’uovo e il parmigiano. Regolo di sale e pepe e amalgamo bene fino a ottenere un composto cremoso.

Stendo le fette di melanzane su un tagliere, distribuisco una cucchiaiata di ripieno su ciascuna fetta, arrotolo delicatamente e ottengo i miei involtini.

In una pirofila leggermente unta, verso un paio di cucchiai di salsa al pomodoro sul fondo, dispongo gli involtini uno accanto all’altro, e li copro con altra salsa e ricopro con mozzarella a julienne.

Inforno a 200°C per 20 minuti, finché gli involtini saranno ben caldi e filanti.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.