Involtini di melanzane al forno: croccanti e filanti senza frittura

Maria Di Maria
3 Min

Involtini di melanzane al forno: croccanti e filanti senza frittura

Gli involtini di melanzane al forno sono una ricetta leggera e saporita che conquista al primo morso. Niente frittura: le fette di melanzana si passano in una panatura leggera e croccante, poi si farciscono con prosciutto e formaggio filante. Il risultato è un piatto semplice ma irresistibile, perfetto come secondo sfizioso o come piatto unico, pronto in poco meno di un’ora.

Pubblicità

Involtini di melanzane al forno: croccanti e filanti senza frittura

Pubblicità

Ingredienti (per 4 persone)

  • 1 melanzana media
  • 200 g di scamorza dolce
  • 150 g di prosciutto cotto
  • 20 g di Parmigiano grattugiato
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. di pangrattato
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione passo passo

1. Preparare le melanzane.
Taglio la melanzana a fette sottili, circa mezzo centimetro, nel senso della lunghezza. Le dispongo su un tagliere, le cospargo di sale e le lascio riposare 15 minuti per eliminare un po’ d’acqua e attenuare l’amaro.

Pubblicità

2. La panatura leggera.
In un piatto mescolo pangrattato, Parmigiano, un pizzico di sale e una macinata di pepe. In un altro piatto verso l’olio: servirà solo a inumidire leggermente le fette, senza appesantirle.

3. Impanare e cuocere la base.
Asciugo le melanzane con carta da cucina, le passo velocemente nell’olio e poi nel pangrattato. Le sistemo su una teglia con carta forno e le cuocio a 200°C per circa 20 minuti, finché diventano morbide e leggermente dorate.

4. Farcire e arrotolare.
Su ogni fetta metto mezza fetta di prosciutto e una fettina di formaggio. Arrotolo con delicatezza e, se serve, fermo con uno stuzzicadenti.

5. Seconda cottura.
Rimetto in forno a 200°C per altri 5 minuti: giusto il tempo che il formaggio fonda e la superficie diventi croccantina.

6. Servire.
Tolgo gli involtini dal forno e li lascio riposare due minuti prima di portarli in tavola. Caldi sono irresistibili, ma restano buonissimi anche tiepidi.

Tempi

  • ⏱️ Preparazione: 20 minuti
  • ⏱️ Riposo delle melanzane: 15 minuti
  • 🔥 Cottura: 25 minuti (20 + 5)
  • ⏱️ Totale: circa 60 minuti
Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.