Insalata russa con la maionese allo yogurt: è buonissima!

Maria Di Maria
4 Min

L’insalata russa è sempre un piatto gradito in estate. Freddissima da frigo pare quasi abbassare la temperatura corporea e rimetterci al mondo nelle giornate più afose, quando la canicola sembra quasi soffocarci.

A me piace metterci un po’ tutte le verdure di stagione, zucchine, piselli e fagiolini in primis, ma anche patate e carote, qualche spezia per profumarla, come timo e basilico fresco, una manciata di sottaceti, e le uova sode. Per queste ultime, ho una vera e propria passione e un metodo tutto mio di prepararle. Intanto le cucino rigorosamente a temperatura ambiente. Se sono in frigo, le porto fuori per tempo. Le sistemo in un pentolino, le sommergo di acqua fresca, le metto sul fornello e porto a bollore. A ebollizione raggiunta, inserisco il coperchio e spengo il gas. Poi mi regolo a seconda della fantasia del momento. Se voglio un tuorlo ben cotto, le lascio all’interno per una decina di minuti, se lo preferisco semi sodo, allora dimezzo i tempi e le prelevo dopo 5 minuti.

Pubblicità

Visto che mi piacciono in entrambi i casi, vario un po’ e mi sembra sempre di mangiare un piatto nuovo. Anche per cuocere gli ortaggi, ho messo in atto un procedimento per così dire a cronometro che vi spiegherò nel dettaglio. Per condirla in modo leggero, preferisco utilizzare la maionese allo yogurt greco, che personalmente trovo molto digeribile. Vi lascio qui il link con la ricetta.

Vediamo insieme come fare.

Pubblicità

 

Insalata Russa con la maionese allo yogurt: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta dobbiamo disporre di:

  • maionese allo yogurt (tutta quella che andremo a preparare)
  • 250 g patate,
  • 1 carota,
  • 200 g zucchine,
  • 100 g pisellini congelati
  • 3 uova sode
  • 2 o 3 foglione di basilico fresco
  • 100 g di sottaceti 
Pubblicità

Maionese allo yogurt:

  • 3 uova sode
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di succo di limone BIO
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • q.b. sale
  • 100 g yogurt greco al 5%

Per il procedimento della maionese cliccare QUI

Procedimento insalata russa:

Peliamo le patate e tagliamole a dadini di 1 centimetro circa. Ora facciamo la stessa cosa con zucchine e carote. 

Mettiamo abbondante acqua leggermente salata e con un cucchiaio di aceto di mele in una casseruola alta e capiente, portiamola a bollore poi tuffiamo patate, piselli e carote insieme, dopo 3 minuti, partendo dal bollore aggiungiamo le zucchine, sempre partendo dal bollore, cronometriamo altri 3 minuti dopo l’ultimo ortaggio (le zucchine) e scoliamoli tutti in una volta sola.

In questo modo saranno perfette. Ora possiamo passarle sotto al getto freddo oppure tuffarle in una ciotola con acqua e ghiaccio. Rimarranno cotte, croccanti e di un bel colore acceso.

Trasferiamole in un recipiente grande e accogliente.

Rassodiamo le uova, sbucciamole e schiacciamole con una forchetta per sbriciolarle.

Sminuzziamo il basilico, sgoccioliamo i sottaceti e uniamo il tutto nella ciotola con le verdure lesse.

In ultimo, incorporiamo la maionese allo yogurt e mescoliamo con cura per distribuire aromi e ingredienti in modo omogeneo.

Sigilliamo con la pellicola alimentare e sistemiamo in frigorifero per un’ora almeno prima di consumare la nostra insalata russa.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.