Insalata di patate alla marinara: non c’è tonno ma ha tutto il sapore del mare!

Maria Di Maria
3 Min

Insalata di patate alla marinara: non c’è tonno ma ha tutto il sapore del mare!

Poteva mai mancare un insalata di patate alla marinara? Originaria della Costiera Amalfitana non potevo non reinventare un classico con un piccolo tocco di mare! 

Pubblicità

Non c’è tonno, ma le mie amatissime alici sottolio di Cetara. Un goccino di aceto di mele di melannurca IGP e qualche cucchiaino di colatura di alici prima di servirla, una vera goduria!

In casa è festa quando la preparo! Ma vediamo insieme come fare.

Pubblicità

Insalata di patate alla marinara. Ingredienti e procedimento

Ecco cosa ci occorre:

  • 4 o 5 patate lesse (quelle rosse)
  • 1 cipolla di tropea
  • 6 o 7 pomodorini gialli e rossi
  • una manciata di capperi dissalati
  • una manciata di olive nere denocciolate di Peranzana
  • 5 filetti di acciughe sottolio di Cetara
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 2 cucchiai di aceto di melannurca IGP
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Colatura di alici di Cetara q.b.
  • sale q.b.

Procedimento:

Pubblicità

Come prima cosa tagliamo a rondelle sottilissime la cipolla, immergiamola in una ciotola colma di acqua con un pizzico di sale e lasciamo da parte.

Laviamo per bene le patate. Mettiamole in un tegame colmo di acqua con un po’ di sale. Partendo dal bollore lasciamo cuocere 3o minuti circa. Spegniamo il fornello, togliamole dall’acqua e lasciamo raffreddare completamente prima di pelarle e tagliarle a pezzettoni. 

Laviamo i pomodorini e tagliamoli a metà. Su di un tagliere mettiamo una parte del prezzemolo, le acciughe sottolio, i capperi e le olive. Tritiamo tutto con un coltello ben affilato.

Fatto questo uniamo il tutto nella boule con le patate. Scoliamo per bene la cipolla, tamponiamola accuratamente e uniamo anche quest’ultimo ingrediente alla nostra insalata.

In una ciotolina versiamo l’olio evo, l’aceto di melannurca e con un frullatore ad immersione emulsioniamo i due ingredienti. Uniamo un po’ di prezzemolo tritato e con questo mix condiamo la nostra insalatona rimestando per bene, non occorre aggiungere sale.

Portiamo in tavola con la colatura di alici che ogni commensale aggiungerà alla propria porzione in base ai propri gusti.

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.