Impasto al pomodoro: ottimo per pizze, pizzette, panini e focacelle
Se cerchi un impasto dal sapore ricco e dal colore vivace, questa versione al pomodoro è quello che fa per te. Semplice da preparare, profumato e versatile, è perfetto per pizze classiche, pizzette da buffet e focacelle da gustare in ogni momento della giornata.
L’aggiunta della passata di pomodoro dona all’impasto un colore rosato irresistibile e un gusto più intenso, che si sposa benissimo con ogni tipo di condimento.
Impasto al pomodoro: ottimo per pizze, pizzette, panini e focacelle
Ingredienti
- 500 g di farina (con almeno il 12% di proteine – tipo 0 o Manitoba)
- 250 ml di acqua tiepida
- 150 ml di passata di pomodoro
- 25 ml di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di malto (oppure miele)
- 8 g di lievito di birra fresco
- 5 g di sale fino
Procedimento
1. Attivare il lievito
In una ciotolina versate l’acqua tiepida e scioglietevi dentro il malto e il lievito di birra fresco. Mescolate bene fino a quando tutto sarà completamente disciolto.
2. Preparare l’impasto
Disponete la farina a fontana su una spianatoia o in una ciotola capiente. Al centro, versate l’acqua con il lievito e iniziate a incorporare la farina poco alla volta, impastando con le mani o con un cucchiaio.
Aggiungete la passata di pomodoro e continuate a lavorare fino a quando l’impasto inizia a formarsi.
3. Aggiungere olio e sale
Quando la farina è ben assorbita, unite il sale e l’olio extravergine. Impastate con energia per almeno 8-10 minuti, fino a ottenere un panetto morbido, elastico e omogeneo.
4. Lievitazione
Coprite l’impasto con un canovaccio umido o con pellicola e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido.
Durante la prima ora, effettuate un paio di pieghe (basta ripiegare l’impasto su sé stesso e lasciarlo riposare altri 30 minuti tra una piega e l’altra). Questo aiuterà a dare forza alla maglia glutinica.
Lasciate lievitare fino al raddoppio del volume – circa 2 ore, a seconda della temperatura ambiente.
Come cuocere pizze, pizzette e focacelle
Quando l’impasto sarà pronto, spolverate il piano di lavoro con abbondante farina e staccate delle porzioni di impasto.
- Stendete ogni pezzo con le mani a seconda dello spessore desiderato.
- Sistemate le basi su teglie foderate con carta forno.
- Infornate in forno preriscaldato a 220-250°C:
- Fate una prima cottura “in bianco” di 5 minuti senza condimento.
- Estraete le basi, condite a piacere (salsa, mozzarella, verdure, salumi…).
- Infornate nuovamente fino a doratura (il tempo dipende dal tipo di teglia e dallo spessore: circa 8-12 minuti per pizzette e focacelle, 15 minuti per pizze grandi + 5 minuti sotto il grill).
Focaccia:
Posizionare l’impasto in una teglia unta con abbondante olio evo, stendere con la punta delle dita, formando i classici avvallamenti, condire con olio evo e sale grosso. Lasciar lievitare altri 15 minuti e poi infornare per circa 18 -20 minuti + 3-4 minuti sotto il grill.
Panini:
Versate l’impasto lievitato direttamente su di una teglia foderata con carta forno e abbondantemente infarinata. Dividete l’impasto con una spatola in circa 6 parti, sempre con la spatola date la forma desiderata ai vostri panini e infarinate anche la superficie. Cuocete a 22o° per circa 20 minuti (il tempo dipende dalla grandezza dei panini)
vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella