Impanatura croccante e leggera: si prepara all’istante!

Maria Di Maria
3 Min

Quando cucino qualche fritto, mi piace che sia super croccante e per essere certa ricorro ad un’impanatura speciale.

Sembra banale, ma fateci caso davvero: non solo l’olio, la temperatura giusta, la cottura attenta, anche tutti quei granelli che ricoprono gli alimenti concorrono alla riuscita di una ricetta.

Ve ne sarete accorte di certo quando avete cambiato marca, se la comprate pronta, oppure tipologia di pane. Se troppo secco e stantio, non rende; se non è tritato abbastanza finemente neppure, nel caso la ricetta necessiti di una panatura più granulosa puntualmente non sappiamo come fare.

Pubblicità

Vi ho già parlato del panko, considerato la copertura perfetta dallo chef Carlo Cracco, ma non è l’unica soluzione che adotto.

Ad esempio, se voglio preparare un fritto senza pastella, impanando direttamente i petti di pollo, senza passarli nell’uovo, utilizzo questo trucchetto. Premendo bene, questa impanatura aderisce ai cibi umidi (come le fettine di carne ad esempio) facilmente e mi permette di ridurre notevolmente le calorie, quando desidero alleggerire l’alimentazione.

E ha un doppio vantaggio: può essere utilizzata al posto del pangrattato per realizzare qualsiasi ricetta che ne preveda l’utilizzo.

Pubblicità

Inoltre è molto profumata e aromatica, quindi possiamo anche evitare di utilizzare il sale a fine cottura.

Vediamo insieme come procedere.

impanatura-croccante-p-m

Impanatura super croccante: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 10 fette biscottate ai 5 cereali (oppure integrali),
  • 1 spicchio d’aglio,
  • un ciuffetto di prezzemolo,
  • 1 cucchiaino di paprika,
  • 1 cucchiaino di curcuma,
  • un pizzico di sale.

Procedimento:

Preparare questa impanatura è semplice e veloce, per cui preferisco realizzarla fresca al bisogno. Nel caso, però, vogliate farne scorta, potete sempre conservarla all’interno di un contenitore ermetico sul ripiano più basso del frigorifero per una settimana circa.

Rompiamo grossolanamente le fette biscottate e spezzettiamo il prezzemolo con le mani. Introduciamo entrambi gli ingredienti nel tritatutto, sbucciamo l’aglio, mi raccomando, schiacciamolo prima con l’apposito arnese e poi lo mettiamo nel boccale con la paprika, la curcuma e il sale. Azioniamo il robot a scatto tante volte quante necessarie per ottenere la consistenza che ci occorre (fine oppure più granulosa). Ora versiamo la nostra panatura in una ciotola o in un piatto piano e utilizziamola come preferiamo.

 

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.