Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Il sugo ai sapori dell’orto: la ricetta contadina insegnatami da mio nonno!
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Torta della suocera: velocissima! Riesce sempre!
Torta della suocera: velocissima! Riesce sempre!
Ricetta Torte e Ciambelloni
Girelle alla cannella o Cinnamon Rolls: profumo di Natale nell’aria
Girelle alla cannella o Cinnamon Rolls: profumo di Natale nell’aria
Ricetta Torte e Ciambelloni
Cocktail di gamberi
Cocktail di gamberi in salsa rosa: l’antipasto irrinunciabile a Natale
Antipasti Ricetta
Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più invitante!
Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più veloce ed invitante mai provato!
Antipasti Ricetta
Abete natalizio ripieno: da intingere nel Camembert filante
Albero di Natale ripieno: da intingere nel Camembert filante, non devi impastare nulla!
Antipasti Ricetta Secondi
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Primi Piatti > Il sugo ai sapori dell’orto: la ricetta contadina insegnatami da mio nonno!
Primi PiattiRicetta

Il sugo ai sapori dell’orto: la ricetta contadina insegnatami da mio nonno!

Maria Di Maria Published 30 Aprile 2023
Condividi
4 Min
Condividi

Il sugo ai sapori dell’orto: la ricetta contadina insegnatami da mio nonno!

Amo tantissimo il mio orto e tutto ciò che mi regala, porto con me gli insegnamenti di mio padre che cerco di mettere in pratica al meglio e con tutto l’amore ho. Questo che vi mostro oggi è un sugo ai sapori dell’orto, alle verdure, è una ricetta ricca di gusto, come tutte le ricette contadine. Anche questo manicaretto mi è stato insegnato da mio nonno, grandissimo amante della cucina e del cibo.

E’ un modo geniale per recuperare alcune verdure in più, diciamo così. Per una riuscita saporita e gustosa è fondamentale utilizzare ortaggi freschi e di stagione, quindi sentitevi libere di cambiare di volta in volta gli ingredienti con quello che avete a disposizione.

In questo modo otterremo un condimento squisito per preparare un delizioso primo, delle bruschette originali, oppure un ottimo ripieno per qualche torta rustica con una base di pasta sfoglia.

Si conserva in frigorifero per due giorni. In alternativa, inserite questo sugo nel freezer così da congelarlo e averlo a portata di mano, ogni volta che lo desiderate!

Se vi piace il piccante, è possibile l’aggiunta di peperoncino, oppure olive nere calabresi, in quanto già condite con ottimo peperoncino calabro. 
Ecco la ricetta del sugo ai sapori dell’orto, con dosi per 4 persone.

Sugo ai sapori dell’orto: ingredienti e preparazione.

Per questa ricetta, procuratevi:

  • 1 gambo di basilico
  • olio extra vergine d’oliva, q.b.
  • 60 gr di pancetta dolce a cubetti
  • 600 gr di Pomodori pelati oppure la passata rustica 250 g
  • 2 zucchine 
  • 1 melanzana
  • 1 peperone
  • 2 scalogno
  • 1 peperoncino piccante (opzionale)

Per prima cosa, è fondamentale lavare con cura tutte le verdure. Eliminiamo tutte le estremità, i piccioli, i filamenti interni e i semi. Successivamente, tagliamo a cubetti, le zucchine, le melanzane e il peperone.
Gli scalogni invece vanno tritati oppure fatti a rondelle sottili.

In una padella con abbondante olio extravergine di oliva soffriggiamo le verdure. Una volta che sono belle dorate, scoliamole dall’olio e teniamole da parte.

In una pentola con un goccio d’olio extra vergine d’oliva, facciamo rosolare lo scalogno, la pancetta ed il peperoncino tagliato a rondelle (opzionale).
Facciamo rosolare per qualche minuto e aggiungiamo un gambo di basilico. Lasciamo che rilasci il suo profumo e togliamo, poi aggiungiamo i pelati schiacciati con le mani. Facciamo andare a fiamma allegra fino a che non si restringe leggermente, una decina di minuti.
A questo punto aggiungiamo le verdure soffritte e lasciamo cuocere fin quando il sugo non diventa bello corposo.
Quando la cottura sarà terminata, aggiungiamo qualche fogliolina di basilico e il nostro sugo è pronto!
Uniamolo alla pasta che amiamo o stendiamolo su una fetta di pane e… Buon appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Ti potrebbe piacere anche

Torta della suocera: velocissima! Riesce sempre!

Girelle alla cannella o Cinnamon Rolls: profumo di Natale nell’aria

Cocktail di gamberi in salsa rosa: l’antipasto irrinunciabile a Natale

Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più veloce ed invitante mai provato!

Albero di Natale ripieno: da intingere nel Camembert filante, non devi impastare nulla!

TAGGED: Il sugo ai sapori dell'orto, il sugo alle verdure
Maria 30 Aprile 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?