Il sugo ai peperoni più veloce del mondo: tutto a crudo, pronto in 5 minuti!

Maria Di Maria
3 Min

Il sugo ai peperoni più veloce del mondo: tutto a crudo, pronto in 5 minuti!

Se anche tu sei sempre di corsa ma non vuoi rinunciare a un piatto gustoso, questo sugo ai peperoni crudo ti salverà la giornata. Si prepara senza cuocere nulla, è leggero, cremoso e perfetto anche per chi segue un’alimentazione bilanciata. L’unico grasso presente è quello naturale della ricotta, meglio se fresca di giornata.

Pubblicità

Mentre l’acqua per la pasta bolle, tu avrai già pronto il condimento. E se avanza? È ottimo anche spalmato su crostini o pane integrale.

Il sugo ai peperoni più veloce del mondo: tutto a crudo, pronto in 5 minuti!

Pubblicità

Ingredienti per 2–3 porzioni

  • 1 peperone rosso (a quattro punte, più dolce)
  • 250 g di ricotta (misto capra o ricotta light, meglio se fresca)
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe (facoltativo)

Procedimento

  1. Prepara il peperone
    Lavalo accuratamente, elimina picciolo, semi e filamenti bianchi interni. Taglialo a pezzettoni.

  2. Frulla tutto a crudo
    Metti i pezzi di peperone nel mixer, aggiungi la ricotta, il sale e, se ti piace, un po’ di pepe. Frulla fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Se la consistenza ti sembra troppo liquida, aggiungi ancora un cucchiaio di ricotta.

  3. Usalo come preferisci
    Questo sugo si presta a mille usi:

    • Per la pasta: mentre l’acqua bolle, prepara il condimento. Cuoci la pasta, scolala 2 minuti prima e saltala in padella con un filo d’olio extravergine, uno spicchio d’aglio e un rametto di basilico. Elimina aglio e basilico, aggiungi il sugo ai peperoni e risotta con un mestolo di acqua di cottura.

    • Per crostini e bruschette: servilo a freddo, come crema spalmabile. È delizioso anche per un aperitivo leggero.

  4. Decorazione e impiattamento
    Impiatta la pasta con qualche listarella di peperone crudo e una foglia di basilico fresco. Se vuoi, aggiungi anche una spolverata di parmigiano grattugiato per un tocco in più.

Pubblicità

Consiglio

Prova a variare i colori dei peperoni per scoprire sfumature di gusto diverse: con i gialli sarà più delicato, con i verdi più deciso.

Tempo di preparazione:

5 minuti + il tempo di cottura della pasta

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella


Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.