I Biscotti della Nonna: quelli di una volta, tutti impazziscono per questa semplice ricetta!

Maria Di Maria
3 Min

I Biscotti della Nonna: quelli di una volta, tutti impazziscono per questa semplice ricetta!

La ricetta che vado a mostravi oggi è per dei buonissimi biscotti, semplici da fare e profumatissimi. Gli ingredienti che servono per prepararli sono semplici e facilmente reperibili come in tutte le ricette di una volta.

Pubblicità

Potete aromatizzarli a piacere, tanto è vero che la mia nonna nel periodo natalizio sostituiva la vaniglia con la cannella.

Sono i nostri biscotti preferiti, vedrete che piaceranno a tutti, grandi e piccini, sono ottimi a colazione e merenda. Chiunque ha avuto modo di assaggiarli ha voluto questa semplicissima ricetta.

Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento.

Pubblicità

 

I Biscotti della nonna. Ingredienti

Per questa ricetta ci serviranno

Pubblicità
  • 45 grammi di zucchero
  • 45 grammi di burro
  • 1 uovo
  •  125 grammi di farina 00
  •  1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia oppure, mezzo cucchiaino di cannella
  • 1 scorza di limone grattugiata
  • 1 scorza di arancia grattugiata
  • un pizzico di sale

Con queste dosi otterremo circa 15 biscotti

La preparazione

Come prima cosa mettiamo in una terrina lo zucchero, il burro e le scorze grattugiate degli agrumi. Amalgamiamo per bene questi 3 ingredienti, poi aggiungiamo anche la vaniglia. Incorporiamo anche quest’ultimo aroma.

A seguire mettiamo l’uovo e setacciamo la farina con il lievito direttamente nella boule.

Impastiamo per bene tutto, possiamo passare su di un piano da lavoro oppure proseguire nella terrina.

Quando avremo ottenuto un panetto liscio lo adagiamo fu di un foglio di carta forno e formiamo un salsicciotto.

Mettiamo in freezer per 15 minuti.

Trascorso il tempo necessario, riprendiamolo dal frezeer, allunghiamo il salsicciotto leggermente e tagliamolo a tocchetti.

Posizioniamo i nostri tronchetti su di una leccarda ricoperta di carta forno.

A questo punto non abbiamo che da mettere in forno alla temperatura di 180 gradi in forno statico, oppure 170 gradi in forno ventilato. Lasciamo cuocere per circa 20 minuti.

Una volta cotti, spolveriamo con una nuvola di zucchero a velo e poi gustiamoli con una buona tazza di caffè o di tè.

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.