Hummus di fagioli cannellini: cremoso, speziato e senza tahina

Maria Di Maria
2 Min

Hummus di fagioli cannellini: cremoso, speziato e senza tahina

Avevo voglia di uno spuntino salato, ma diverso dal solito. Niente ceci, niente tahina, pochi ingredienti in casa… e così ho improvvisato un hummus alternativo con quello che avevo: una confezione di fagioli cannellini cotti al vapore. Il risultato? Una crema speziata, delicata, buonissima anche spalmata sul pane. L’ho preparata in pochi minuti e l’ha apprezzata tutta la famiglia.

Pubblicità

Hummus di fagioli cannellini: cremoso, speziato e senza tahina

Ingredienti

Pubblicità
  • 140 g di fagioli cannellini cotti al vapore (peso sgocciolato)
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di acqua (o quanto basta per regolare la cremosità)
  • 1 spicchio di aglio (opzionale)
  • 1 pizzico di sale
  • pepe nero q.b.
  • paprika dolce q.b.
  • curcuma in polvere q.b.

Preparazione

Ho versato i fagioli in un boccale alto, insieme ad 1 spicchio di aglio schiacciato con l’apposito arnese, all’aceto di mele, all’olio, a un goccio d’acqua e alle spezie. Ho frullato con un mixer a immersione per circa un minuto, finché la crema non è diventata liscia e omogenea. Ho assaggiato e aggiustato il sapore con un altro pizzico di paprika.

Come gustarlo

Pubblicità

Io ne ho preso 60 g da spalmare su una fresella con pomodoro e basilico: era lo spuntino perfetto, saziante e leggero. Il resto l’ho conservato in frigorifero per cena. Si può usare anche come salsa per verdure crude o da spalmare su pane tostato.

Valori nutrizionali per 60 g

  • Calorie: circa 70 kcal
  • Proteine: 3,5 g
  • Grassi: 2,5 g
  • Carboidrati: 8 g

Si conserva in frigo per 2–3 giorni, ben chiuso in un barattolino.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.