Hai 2 zucchine? Metti tutto in teglia e prova questa focaccia eccezionale!

Maria Di Maria
3 Min

Hai delle zucchine? Metti tutto in teglia e prova questa focaccia eccezionale!

Se vi regalano delle zucchine o il vostro orto ne ha fatte in abbondanza, potete pensare di preparare una schiacciatina o focaccia di zucchine molto speciale e pronta in pochissimo tempo. Si tratta di mettere in pratica poche indicazioni dopo esservi procurati il necessario. Il gusto è sfizioso e vi farà leccare i baffi. Potete anche pensare di prepararla se avete amici a cena, non ne lasceranno nemmeno una fetta. Quindi vi auguriamo buon lavoro!

Pubblicità

Hai delle zucchine? Metti tutto in teglia e prova questa focaccia eccezionale!

Focaccia o schiacciatina di zucchine. Ingredienti

  • 300 ml di acqua
  • 200 gr di farina
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato + 1 a fine cottura
  • 30 ml di olio d’oliva
  • Sale q.b.
  • 2 zucchine
  • 1 uovo
  • Pepe q.b.
Pubblicità

Procedimento

La preparazione delle zucchine è la prima cosa che dovete fare. Lavatele accuratamente e tagliate via le due estremità. Poi grattugiatele per bene e mettete il tutto in una terrina di grandi dimensioni. Ora aggiungete l’olio e un uovo, poi utilizzando un forchetta, mescolate il tutto fino ad amalgamare per bene gli ingredienti.

Aggiungete poi un pochino di acqua e poi mettete il formaggio grattugiato e la farina e continuate a mescolare fino al completo assorbimento e fino a quando non si sarà formato un composto omogeneo. Salate e pepate.

Predisponete poi una teglia adatta al forno e foderatela di carta da forno. La dimensione perfetta sarebbe 25 x 30. Versate l’impasto e livellatelo utilizzando una spatola da cucina. Infornate il tutto a 200°C e lasciate cuocere per circa una trentina di minuti in modalità statica. Per farla con un tocco in più a fine cottura spennellate con un po’ di olio evo e spolverate con del parmigiano. Lasciate ancora qualche minuto sotto il grill e una volta pronta, lasciatela raffreddare prima di portarla in tavola.

Pubblicità

Potete anche tagliare prima le fette e disporle su un piatto da portata, separate fetta per fetta con dei tovagliolini colorati. Tutti resteranno soddisfatti, grazie alla sua consistenza soffice e leggermente croccante che la caratterizza. Ora non ci resta che augurare buon appetito a voi e ai vostri commensali.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.