Graffe di patate napoletane: soffici, fragranti e irresistibili

Maria Di Maria
3 Min

Graffe di patate napoletane: soffici, fragranti e irresistibili

Le graffe napoletane sono un dolce di tradizione antica, presente nelle feste di paese, nei bar e nelle domeniche in famiglia. Morbide, profumate e avvolte da una generosa copertura di zucchero, si preparano con un impasto speciale a base di patate lesse, che le rende incredibilmente soffici e fragranti anche il giorno dopo.

Pubblicità

In questa ricetta non c’è nessun lievitino: solo ingredienti semplici, un po’ di pazienza per la lievitazione, e la giusta dose di amore.

Graffe di patate napoletane: soffici, fragranti e irresistibili

Pubblicità

Ingredienti:

  • 350 g di farina 0
  • 150 g di farina 00
  • 100 g di burro (a temperatu
  • ra ambiente)
  • 10 g di sale
  • 25 g di zucchero
  • 2 uova intere
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 100 ml di latte
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 250 g di patate lesse (schiacciate ancora tiepide)
  • Olio di semi per friggere
  • Zucchero semolato per la finitura

Procedimento:

  1. Prepara gli ingredienti: schiaccia le patate ancora tiepide con uno schiacciapatate, fai intiepidire il latte e scioglici dentro il lievito.
  2. Forma la fontana: su una spianatoia (o nella ciotola della planetaria), disponi le due farine a fontana. Al centro versa le patate schiacciate, il burro a pezzetti, le uova, lo zucchero e la scorza di limone.
  3. Aggiungi il lievito sciolto nel latte poco per volta, incorporandolo con una forchetta o con il gancio impastatore.
  4. Impasta a lungo, fino a ottenere un panetto liscio, morbido ma elastico. Solo alla fine aggiungi il sale e lavoralo ancora qualche minuto.
  5. Fai lievitare il panetto in una ciotola coperta con pellicola per circa 2 ore, fino al raddoppio.
  6. Forma le graffe: stendi l’impasto a uno spessore di circa 1,5 cm e ricava dei dischi con un coppapasta. Pratica un foro centrale più piccolo per formare le ciambelle.
  7. Seconda lievitazione: adagia le graffe su quadrati di carta forno e lasciale lievitare coperte per 30–40 minuti.
  8. Friggi le graffe in olio caldo (170–175°C), poche alla volta, girandole finché non saranno dorate da entrambi i lati.
  9. Scolale e passale subito nello zucchero semolato, quando sono ancora calde.
Pubblicità

Tempi

Tempo di preparazione: 30 minuti (+ lievitazione)
Tempo di cottura: 5 minuti per ogni graffa

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.