Giardiniera in agrodolce fatta in casa: il contorno perfetto per le feste

Maria Di Maria
4 Min

Giardiniera in agrodolce fatta in casa: il contorno perfetto per le feste

La giardiniera in agrodolce è uno di quei piatti che sanno di casa, di profumi antichi e conserve preparate in anticipo per accompagnare i pranzi delle feste. È una ricetta tradizionale e versatile, amata per il suo equilibrio tra dolce e acido, che valorizza al meglio le verdure di stagione. Perfetta con i bolliti natalizi, ma ottima anche accanto a formaggi stagionati o piatti freddi, la giardiniera invernale fatta in casa aggiunge un tocco genuino e colorato alla tavola delle feste.

Giardiniera in agrodolce fatta in casa

Ingredienti:

  • 500 g di cavolfiore
  • 500 g di peperoni (rossi, verdi e gialli per un bel contrasto)
  • 200 g di carote
  • 200 g di cipolline borettane
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di sale
  • ½ l di vino bianco
  • ½ l di aceto bianco
  • 7 chiodi di garofano
  • 5 g di pepe nero in grani
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Queste dosi sono perfette per 4–5 vasetti da 250 ml.

Il procedimento

Inizio lavando e mondando con cura tutte le verdure, poi le taglio in pezzi regolari per garantire una cottura uniforme.
Il cavolfiore lo divido in cimette piccole, eliminando il gambo più duro. I peperoni li privo dei semi e dei filamenti interni, quindi li taglio a listarelle. Le carote, dopo averle pelate, le affetto a rondelle, magari incidendo la superficie per ottenere la classica forma a fiore. Le cipolline borettane le sbuccio con delicatezza e, se sono grandi, le taglio a metà.

In una pentola capiente verso aceto, vino bianco, zucchero, sale, chiodi di garofano e pepe in grani, poi porto a bollore. Quando il liquido raggiunge l’ebollizione, rimuovo le spezie intere con una schiumarola per evitare che il sapore diventi troppo intenso.

Sbollento le verdure una alla volta, nell’ordine: cavolfiore, cipolline, carote e infine peperoni, immergendole nel liquido in ebollizione e cuocendole per circa 5 minuti ciascuna, dal momento della ripresa del bollore.
Dopo la cottura le scolo bene e le adagio su un canovaccio pulito, lasciandole raffreddare completamente.

Quando le verdure sono fredde, preparo un trito di prezzemolo fresco e aglio, lo aggiungo alle verdure e condisco con olio extravergine d’oliva in abbondanza. Mescolo delicatamente per amalgamare i sapori senza rompere i pezzi.

Conservazione

Puoi scegliere due modalità:

  • Giardiniera fresca: conservala in frigorifero in un contenitore ermetico. Dopo 2–3 giorni di riposo sarà perfetta, con i sapori ben armonizzati. Si mantiene fino a 1–2 settimane.

  • Giardiniera in conserva: per prepararla in anticipo per Natale, trasferisci le verdure ancora calde nei vasetti sterilizzati, ricopri completamente d’olio e chiudi ermeticamente. Conservala in un luogo fresco e buio: dura fino a 6–8 mesi, mantenendo la croccantezza e l’aroma originario.

Tempi
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.