Gelo di arancia con 3 ingredienti: un vero capolavoro in 5 minuti!

Maria Di Maria
3 Min

Gelo di arancia con 3 ingredienti: un vero capolavoro in 5 minuti!

Gelo, in Sicilia, non significa freddo… beata quella terra che dell’inverno conosce solo i doni della natura, non il clima rigido!

Pubblicità

Gelo, in Sicilia, indica un dolce al cucchiaio, una specie di crema budino, da realizzare senza altri addensanti che l’amido di mais, con lo zucchero e con il succo di frutta. Solo 3 ingredienti per un dessert facilissimo, velocissimo e golosissimo.

D’estate è l’anguria la grande protagonista di questa ricetta, ma d’inverno, regnano gli agrumi.

L’arancia, rossa o gialla, per alternare colori e sapori leggermente diversi, è indubbiamente la più invitante, ma anche il mandarino o la clementina viene spesso utilizzata per assemblare questa delizia.

Pubblicità

Il procedimento è semplice e alla portata di tutte, il risultato è delizioso.

Una volta pronto, il composto può essere suddiviso in tante coppette o in un unico stampo. Ma attenzione, non potremo gustarcelo subito. Dovremo aspettare che si raffreddi prima a temperatura ambiente, poi nel frigorifero, con un riposo di almeno 2 ore in modo da addensarsi alla perfezione.

Si conserva per 2 giorni e possiamo prepararlo anche in anticipo.

Non serve cuocere in forno, bastano uno spremiagrumi, un pentolino e una forchetta o una frusta a mano.

Pubblicità

Che ne dite di cucinare insieme? Mettiamoci al lavoro, si comincia!

Gelo di arancia: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 500 ml di succo di arancia
  • 50 g di Amido di mais
  • 70 g di zucchero semolato (la quantità dipende molto dalla dolcezza delle arance e dai gusti personali)

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Prima di iniziare, una raccomandazione è d’obbligo: scegliamo con cura le nostre arance, il loro sapore determinerà quello del nostro dolce. Devono essere biologiche, non trattate e di provenienza certificata!

Spremiamole e filtriamone il succo, misuriamo che in totale raggiunga i 500 millilitri.

Mettiamo il succo in un pentolino, uniamo lo zucchero e l’amido e mescoliamo con una frusta manuale per sciogliere eventuali grumi, poniamo sul fornello a fiamma dolce. Portiamo a bollore sempre mescolando fino a che non si addensa. Dobbiamo ottenere una consistenza ben cremosa. A questo punto, versiamo il tutto negli stampini o in uno stampo unico e lasciamo raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero per almeno 2 ore. Sigilliamo con la pellicola alimentare a contatto in modo da scongiurare il formarsi di quella antipatica crosticina.

Prima di servirli, sformiamoli passando la lama di un coltello lungo i bordi, infine capovolgiamoli e decoriamo come più ci piace.

Se volete il procedimento e la realizzazione della mia torta gelo d’arancia (c’è anche la versione light) vi basterà cliccare QUI

Che bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.