Gelato alle fragole in 5 minuti: senza gelatiera, senza latte condensato
Vi svelo una delle mie ricette estive preferite, tanto semplice quanto geniale: un gelato fatto in casa pronto in 5 minuti, senza gelatiera e senza latte condensato. Si fa con fragole congelate, un po’ di yogurt greco e, se volete, un filo di miele o dolcificante. Niente di più.
Una premessa, però, è d’obbligo: per ottenere un gelato istantaneo bisogna giocare d’anticipo e congelare le fragole per tempo. Io approfitto della stagione, le acquisto belle rosse e mature, poi le pulisco, le taglio e le congelo. Così sono sempre pronta a preparare un dolce sano e fresco anche all’ultimo minuto.
Gelato alle fragole in 5 minuti: senza gelatiera, senza latte condensato
Gli ingredienti
Per circa 500 g di gelato (4 porzioni):
- 300 g di fragole congelate (Oppure frutta congelata a scelta)
- 250 g di yogurt greco al 5% di grassi
- Dolcificante a piacere, miele o zucchero (facoltativi, in base alla dolcezza della frutta)
Se preferite una versione senza lattosio, potete usare yogurt di soia o un altro yogurt vegetale cremoso.
La preparazione
Una volta congelate, le fragole devono essere ben sode. Le tiro fuori dal freezer e le metto subito nel mixer o robot da cucina, insieme allo yogurt greco. Frullo a scatti, poi continuo fino a ottenere una consistenza cremosa e uniforme. Se il mixer fatica, posso aggiungere un cucchiaio di yogurt in più.
A questo punto assaggio: se le fragole erano ben mature, spesso non serve dolcificare. In caso contrario, aggiungo qualche goccia di dolcificante, un cucchiaino di miele o un po’ di zucchero, frullo ancora per amalgamare… e il gelato è pronto!
Un trucco per renderlo più cremoso
Se uso altri frutti oltre alle fragole – come pesche, susine o lamponi – aggiungo quasi sempre una fettina di banana congelata: rende il gelato ancora più cremoso, quasi da gelateria.
Come servirlo
Lo servo subito, appena fatto, con:
- Foglie di menta fresca
- Scaglie di cioccolato fondente
- Una manciata di granella di pistacchio
Oppure semplicemente così com’è, con tutta la sua freschezza naturale.
Se ne preparo di più, posso riporlo in un contenitore ermetico in freezer. Prima di servirlo, lo lascio ammorbidire a temperatura ambiente per 10–15 minuti, oppure lo frullo nuovamente per ravvivare la cremosità.
Valori nutrizionali (per 1 porzione, circa 125 g)
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | 90 kcal |
Carboidrati | 8 g |
Zuccheri (naturali) | 7 g |
Proteine | 6 g |
Grassi | 4 g |
Fibre | 1,5 g |
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella