Gelato al limone senza gelatiera: la mia ricetta è cremosissima!

Maria Di Maria
3 Min
lemon ice cream

Gelato al limone senza gelatiera: la mia ricetta è cremosissima!

Con l’arrivo del caldo, il desiderio di un buon gelato al limone diventa incontenibile. Fresco, dissetante e appagante, è il dolce per eccellenza dell’estate.

Pubblicità

Io ne preparo uno specialissimo, senza gelatiera e il risultato è cremosissimo!

Scelgo sempre limoni della mia amatissima Costiera Amalfitana, e questa è una piccola raccomandazione che mi sento di fare, scegliete agrumi di ottima qualità se volete davvero preparare un gelato delizioso!

Del limone, servono buccia e succo, quindi, è davvero importante selezionare solo i migliori.

Pubblicità

Non serve, invece, lo zucchero, perché bisogna utilizzare il latte condensato zuccherato. Mi raccomando, freddissimo da frigorifero. Lo stesso consiglio va esteso per la panna da montare e per il mascarpone!

Sistematela nello scomparto più freddo del frigorifero, insieme alla ciotola in cui la lavorerete e alle fruste, se estraibili dallo sbattitore. In questo modo, sarà più semplice renderla spumosa in men che non si dica.

Ora che vi ho anticipato qualche dritta, procediamo dritte alla ricetta!

Pubblicità

Gelato al limone senza gelatiera: la mia ricetta è cremosissima!

Ingredienti:

  • 200 grammi di panna fresca
  • 200 grammi di latte condensato freddo
  • 100 grammi di mascarpone
  • 60 ml succo di limone
  • la buccia di 1 limone intero

Preparazione

Montiamo la panna, freddissima da frigo, lo ribadisco perché è davvero importante al fine di ottenere una consistenza perfetta. Quando diventa ben gonfio teniamo un attimo da parte. In un’altra boule versiamo il latte condensato ed il mascarpone, uniamo per bene questi due ingredienti con uno sbattitore elettrico.

Uniamo la crema appena ottenuta alla panna montata, facciamolo con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto.

Ora aggiungiamo anche la buccia del limone e poi il succo di limone ma poco per volta (usando sempre la spatola).

A questo punto, io assaggio un po’ di composto, in modo da verificare che il sapore di limone sia davvero ben equilibrato. In caso contrario, aggiungo ancora un po’ di succo.

Riponiamo il contenitore in freezer per 2 o 3  ore, coperto dalla pellicola alimentare.

Estraiamolo e serviamolo in delle coppette, al naturale oppure con un goccio di sciroppo o del topping al limone.

A casa mia sparisce alla velocità della luce, e sono certa che capiterà la stessa cosa anche da voi!

Vi aspetto come sempre sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Il mio video del risultato!

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.