Funghi impanati e fritti: prova la mia pastella

Maria Di Maria
2 Min

Funghi impanati e fritti: prova la mia pastella

La ricetta che vado a mostrarvi oggi è quella dei funghi impanati e fritti. La pastella che realizzerò è  quella di famiglia, unica variante che ho adottato è la paprika ed ho sostituito il pecorino con il parmigiano.

Pubblicità

Questo tipo di pastella vi regalerà un fritto super croccante, il tocco in più lo darà anche il pangrattato, ma non quello grattugiato finemente bensì quello più grossolano. Portarli in tavola sarà una vera festa!

Vi lascio agli ingredienti e al procedimento.

Funghi impanati e fritti

Pubblicità

Funghi impanati e fritti: prova la mia pastella

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 1 confezione di funghi orecchiette
  • 150 grammi di farina 00
  • 200 ml di birra ghiacciata
  • 20 grammi di parmigiano grattugiato
  • pepe q.b.
  • paprika q.b.
  • sale q.b.
  • Pangrattato grattugiato grossolanamente (in commercio lo troverete con la scritta “pane granulato per impanature”)
  • olio di semi per friggere

Procedimento:

Pubblicità

Ora procediamo a realizzare la pastella, in una terrina capiente mettiamo la farina, il parmigiano, il pepe, la paprika ed il sale, mischiamo per bene questi ingredienti e poi aggiungiamo a filo la birra ghiacciata, mischiamo di continuo in modo che la pastella non formi grumi. Nel caso non si presentasse liscia possiamo passarla al setaccio. Lasciamola riposare un attimino e andiamo a preparare i funghi.

Dopo aver pulito con un canovaccio umido i funghi da eventuali residui tagliamoli a metà oppure in in quattro spicchi, dipende dalla dimensione dei funghi.

Mettiamo l’olio di semi in una padella dai bordi alti e portiamo a temperatura.

Passiamo i funghi prima nella pastella, poi nel pangrattato ed infine tuffiamoli nell’olio bollente.

Facciamoli dorare da ambo i lati, preleviamoli con una schiumarola e poggiamoli su carta assorbente.

Portiamo in tavola quando sono ancora caldi, saranno croccantissimi ve lo garantisco!

Non mi rimane che augurare buon appetito a tutti voi e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.