Frolla alla nocciola: una base speciale per i nostri dolci

Francesca Di Francesca
3 Min

La frolla alla nocciola è una di quelle preparazioni base indispensabili per ogni donna che ama preparare manicaretti golosi per la sua famiglia.

Possiamo utilizzarla, infatti, per realizzare dei biscottini golosi, perfetti a colazione o a merenda, sani e genuini, soprattutto per i nostri bambini. Ma non solo, ovviamente, si presta ad essere un guscio fragrante e profumato, particolarmente aromatico, per le nostre crostate. È deliziosa farcita con la Nutella, una ganache di cioccolato, con la crema pasticcera, ma anche con la marmellata.

Pubblicità

Ha un sapore avvolgente che conquista al primo morso.

Facile e veloce da preparare, una volta impastata deve necessariamente sostare per un’ora almeno in frigorifero in modo da raggiungere la giusta consistenza. Ricordiamoci di utilizzare il burro freddissimo da frigorifero e di non lavorarlo troppo a lungo per non surriscaldarlo. Il risultato finale rischierebbe di deluderci e la nostra frolla potrebbe non risultare fragrante quanto vorrebbe.

Proviamo a realizzarla insieme, in velocità!

Pubblicità

Frolla alla nocciola: una base speciale per i nostri dolci

Frolla alla nocciola: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 100 gr di nocciole o farina di nocciole
  • 280 gr farina 00
  • 145 gr burro freddo
  • 140 gr zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 uovo
Pubblicità

Il procedimento

Se utilizziamo le nocciole intere, sgusciamole, pesiamole e frulliamole nel robot da cucina, fino ad ottenere una polvere sottile. A questo punto, trasferiamola in una ciotola.

Qualora, invece, disponiamo della farina di nocciole, questo passaggio è inutile, come è ovvio.

Aggiungiamo nella terrina, quindi, anche la farina 00, l’estratto di vaniglia e il burro freddissimo da frigorifero a tocchetti.

Lavoriamo gli ingredienti in punta di dita per non surriscaldare il burro, poi inseriamo anche lo zucchero a velo e rompiamo l’uovo. Proseguiamo ad impastare fino ad ottenere un panetto uniforme e ben unito. Filmiamolo con la pellicola alimentare e riponiamolo in frigorifero a rassodare per un’ora almeno.

Trascorso questo tempo, riprendiamolo e stendiamolo. Ora decidiamo se realizzare dei biscotti o una crostata e godiamoci il risultato.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!