Frittelle di San Martino: dorate, profumate e irresistibili

Maria Di Maria
2 Min

Frittelle di San Martino: dorate, profumate e irresistibili

Le frittelle di San Martino sono un dolce povero ma profumatissimo della tradizione autunnale. Si preparano nel periodo dell’estate di San Martino, quando le giornate si fanno più fredde e nelle cucine si torna a friggere. Dorate, leggere e con un profumo di agrumi che riempie la casa, sono un piccolo peccato di gola da gustare ancora calde, appena rotolate nello zucchero e cannella.

Pubblicità

Frittelle di San Martino

Ingredienti

Pubblicità

Per l’impasto:

  • 500 g di farina di semola di grano duro rimacinata
  • 65 g di zucchero
  • 13 gr di lievito di birra fresco 
  • 500 ml di latte tiepido
  • Scorza grattugiata di un limone o di un’arancia non trattata
  • 1 pizzico di sale

Per friggere:

  • Olio di semi q.b.
Pubblicità

Per guarnire:

  • Zucchero semolato q.b.
  • Cannella in polvere q.b.

Preparazione

Sciolgo il lievito di birra nel latte tiepido e lo lascio riposare un paio di minuti. In una ciotola capiente unisco la farina di semola, lo zucchero e la scorza grattugiata dell’agrume scelto. Verso gradualmente il latte con il lievito, mescolando con una frusta o una spatola fino a ottenere un composto liscio, molle e un po’ appiccicoso. Aggiungo infine un pizzico di sale e amalgamo bene.

Copro la ciotola con pellicola e lascio lievitare fino al raddoppio del volume, in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria. Ci vorranno circa due ore.

Una volta lievitato, scaldo abbondante olio di semi in una padella profonda o in un tegame a bordi alti. Con l’aiuto di due cucchiai, prelevo piccole porzioni di impasto e le tuffo nell’olio caldo. Le friggo fino a quando risultano gonfie e ben dorate da tutti i lati.

Le scolo su carta assorbente e, ancora calde, le passo nello zucchero semolato profumato con cannella.

Le frittelle di San Martino sono pronte da gustare: morbide, dorate e profumate d’autunno.

Tempi
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di lievitazione: 2 ore
Tempo di cottura: 20 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.