Frittelle di basilico e parmigiano: un antipasto indimenticabile

Maria Di Maria
3 Min

Frittelle di basilico e parmigiano: un antipasto indimenticabile

Adoro il basilico: profumato, aromatico, è tra le mie erbe preferite in cucina.

Pubblicità

Possiamo utilizzarlo in svariati modi: per guarnire i nostri piatti, per realizzare il classico pesto ligure, e per molto altro. Qui trovate il link con tutte le proprietà della pianta e alcuni spunti per nuove idee di utilizzo.

Oggi, però, mi concentro su queste frittelline originali e sfiziose, almeno secondo me!

Per questa ricetta io utilizzo il parmigiano ma possiamo optare anche per il pecorino. Possiamo decidere di frullare le foglie in modo grossolano oppure tritate finemente, anche in questo caso la scelta è del tutto personale.

Pubblicità

Attenzione al sale: assaggiamo sempre prima di aggiungerlo, perché la sapidità di alcuni formaggi potrebbe bastare.

E ora, bando alle ciance e allacciamoci il grembiule!

Si comincia!

Frittelle di basilico e parmigiano: un antipasto indimenticabile

Pubblicità

Frittelle di basilico e parmigiano: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • Farina 00, 500 grammi
  • acqua fredda, 400 ml
  • Lievito di birra fresco, 8 grammi + mezzo bicchiere di acqua tiepida
  • zucchero, mezzo cucchiaino
  • Foglie di basilico, 25 – 30
  • Parmigiano 50 gr
  • Aglio, uno spicchio
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

Laviamo le foglie sotto al getto del rubinetto per ripulirle da terra, polvere e insettini. Tamponiamole delicatamente per asciugarle, poi sistemiamole nel robot da cucina e aggiungiamo l’acqua freddissima da frigorifero. Azioniamo l’elettrodomestico a scatti per non surriscaldarlo.

Possiamo decidere se frullare del tutto o mantenere il basilico in pezzetti. Personalmente mi piace di più la seconda opzione, ma ognuna di noi è liberissima di procedere come preferisce.

Sciogliamo il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida e lo zucchero, uniamolo alla farina iniziando ad impastare. A questo punto, versiamo il composto di acqua e basilico poco per volta, mentre continuiamo ad amalgamare. Quando il liquido è assorbito del tutto, inseriamo il formaggio grattugiato, il sale ed il pepe e l’aglio schiacciato con l’apposito arnese.

Continuiamo a lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto fluido e uniforme, poi sigilliamo la ciotola con la pellicola alimentare e aspettiamo che raddoppi di volume.

Trascorso questo tempo, riprendiamo il composto e scaldiamo abbondante olio di semi in una casseruola capiente e dai bordi alti. Arrivato al punto di fumo, con un cucchiaio preleviamo una noce di impasto e facciamola scivolare nel tegame. La nostra frittella si adagerà sul fondo, ma risalirà rapidamente in superficie. Rigiriamola con una forchetta e facciamola dorare per bene.

Scoliamola con la schiumarola e appoggiamola sulla carta assorbente. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.

Serviamole ancora calde e fumanti, ma sono deliziose anche a temperatura ambiente o fredde da frigorifero.

Voi come le preferite?

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.