Le frittelle di sciurilli oppure le frittelle con i fiori di zucca sono una specialità napoletana. Si tratta di fiori di zucca immersi in una pastella lievitata e tuffati in olio bollente. Gonfi a dismisura, croccanti e morbidi al contempo, sono davvero irresistibili.
L’impasto, di per sé, è molto semplice, quasi basico, anche se ogni famiglia ha la sua variante, ma voi potete personalizzarlo arricchendolo con le spezie che più gradite: dal peperoncino per una resa piccantina, alle olive nere sminuzzate per un gusto più intenso, dal pecorino per quel suo sapore forte e deciso, ai pomodorini secchi tritati per un richiamo mediterraneo. Io mi sono limitata ad aggiungere il latte nell’impasto che faceva mia nonna, e devo dire di essere rimasta davvero soddisfatta!
Curiose di scoprire come procedere? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
Frittelle con fiori di zucca: l’antica ricetta napoletana, croccante e saporita
Ingredienti e preparazione
- 300 gr fiori di zucca
- 1 zucchina
- 500 gr farina 00
- 120 gr acqua tiepida
- 280 ml latte
- mezzo cucchiaino di zucchero
- 9 gr lievito di birra fresco
- 90 gr parmigiano
- 60 gr pecorino
- 2 uova
- un pizzicotto di sale fino
- un po’ di pepe
- Olio di semi di arachidi per friggere
Pulite delicatamente i fiori, eliminate il gambo, aprite i petali staccandoli dalla corolla. Grattugiate la zucchina e aggiungete un pizzico di sale, rigirate con cura e tenete tutto da parte.
Per la pastella: mettete l’acqua tiepida e lo zucchero in una caraffa, unite il lievito mescolate per sciogliere zucchero e lievito. In una terrina, trasferite parmigiano, pecorino, uova e farina. Impastate con le mani, versando a filo l’acqua con il lievito e poi il latte a temperatura ambiente. Unite il sale e lavorate per ottenere una consistenza fluida, cercate di incorporare aria con movimenti delicati dal basso all’alto. Ora strizzate la zucchina dall’acqua di vegetazione e spezzettate grossolanamente i fiori con le mani. Unite al composto. Amalgamate tutto all’impasto aiutandovi con un mestolo di legno oppure una spatola.
Coprite la ciotola con il cellophane, e lasciate lievitare per 2 ore almeno. La pastella dovrà raddoppiare il suo volume.
Riempite un tegame alto e capiente di olio e portatelo al punto di fumo (se possedete un termometro alimentare, verificate che raggiunga i 170°). Friggete 4 cucchiaiate di impasto per volta (4 frittelle) e fate cuocere fino a doratura. Rigirate con la pinza alimentare, quindi prelevate con la schiumarola e tamponate con la carta assorbente.
Continuate fino a terminare tutti gli ingredienti. Servite le frittelle ancora calde e fumanti!
Buon appetito!