Frittatine di pasta ma al forno: ricetta facile

Maria Di Maria
3 Min

Frittatine di pasta ma al forno: ricetta facile

Oggi vi mostro una piccola meraviglia della rosticceria napoletana, unica variante la cottura, non è fritta ma al forno! Facilissima da fare, ottima se abbiamo ospiti a casa ed è meravigliosa per una gita fuoriporta.

Per questa ricetta ho preso spunto dalle famosissime frittatine di pasta napoletane. Provatela non ve ne pentirete!

Pubblicità

E’ ottima anche come ricetta di recupero, se rimane della pasta asciutta, pasta e piselli, paste e patate etc. etc., potete farla tranquillamente impastando il piatto che vi è avanzato (deve essere asciutto e senza brodo ovviamente) con la besciamella e aggiungendo provola e insaccati che avete in casa.

Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento.

Pubblicità

Frittatine di pasta ma al forno: ricetta facile

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 150 grammi di pasta (io ho usato il formato gramigna)
  • 50 grammi di prosciutto cotto a cubetti
  • 80 grammi di provola a cubetti
  • 30 – 40 grammi di parmigiano
  • sale e pepe
  • olio extravergine di oliva

Per la besciamella:

Pubblicità
  • 300 ml di latte
  • 35 grammi di burro
  • 40 grammi di farina
  • sale, pepe e un pochino di noce moscata

Procedimento:

Come prima cosa mettiamo una pentola con abbondante acqua, saliamo e portiamo a bollore. Caliamo la pasta e lasciamo cuocere rispettando i tempi di cottura della confezione.

Nel frattempo che la pasta cuoce ci portiamo avanti con la besciamella.

In una pentola sciogliamo il burro, una volta che si è sciolto aggiungiamo la farina, facciamo tostare per qualche minuto e poi aggiungiamo il latte poco per volta, saliamo e pepiamo, sempre continuando a girare, aggiungiamo anche il pizzico di noce moscata. Quando abbiamo ottenuto una crema liscia ma densa possiamo spegnere.

Scoliamo la pasta e condiamola con la besciamella, un cucchiaio di parmigiano, giriamo per bene e poi aggiungiamo il prosciutto cotto e la provola (lasciamone qualche tocchettino per la guarnizione). Diamo una bella rimestata e andiamo a preparare i nostri stampini.

Ungiamo per bene con olio extravergine di oliva i nostri stampini, e aiutandoci con un cucchiaio riempiamoli con la pasta. Guarniamo con qualche tocchetto di provola, un po’ di parmigiano e pochissimo pangrattato.

Portiamo in forno a 190 gradi forno ventilato, oppure 200 gradi forno statico per circa 20 – 25 minuti. Quando si sarà formata una bella crosticina togliamo dal forno e serviamo in tavola!

Non mi rimane che augurare buon appetito a tutti voi!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

ECCO LA MIA VIDEO RICETTA 👇👇👇

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.