Frittatine di cavolfiore: ricetta facile e saporita

Maria Di Maria
2 Min

Frittatine di cavolfiore: ricetta facile e saporita

Le preparo spesso quando ho del cavolfiore già cotto da riutilizzare, ma sono talmente buone che a volte lo lesso apposta. Si tratta di piccole frittelle dorate e profumate, perfette come antipasto o secondo piatto vegetariano, croccanti fuori e morbide dentro.

Pubblicità

Frittatine di cavolfiore

Ingredienti

Pubblicità

(per circa 15 frittatine)

  • 500 g di cimette di cavolfiore
  • 3 uova
  • 1 ciuffetto di prezzemolo fresco
  • 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 120 g di farina 00
  • sale e pepe q.b.
  • olio di semi per friggere

Preparazione

Comincio pulendo il cavolfiore, eliminando le foglie esterne e dividendo le cimette. Le cuocio al vapore finché diventano tenere ma non sfatte — questo metodo preserva meglio il sapore e la consistenza, ma in alternativa va bene anche la lessatura in acqua salata.

Pubblicità

Una volta cotte, le trasferisco in una ciotola e le schiaccio con la forchetta fino a ridurle in piccoli pezzi. Aggiungo le uova, il Parmigiano, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e pepe, quindi incorporo gradualmente la farina, mescolando fino a ottenere una pastella densa e omogenea.

Scaldo abbondante olio di semi in una padella bassa e larga. Quando è ben caldo, verso una cucchiaiata di composto per volta e friggo poche frittatine alla volta, così da non abbassare la temperatura dell’olio. Le lascio cuocere 3 minuti per lato, finché assumono un bel colore dorato uniforme.

Le dispongo su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, poi le servo ancora calde, fragranti e irresistibili.

Sono perfette anche da gustare tiepide con una spruzzata di limone o una salsa allo yogurt.

Tempi
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.