Il frico friulano è una sorta di frittata senza uova, filante e saporita.
È considerata una ricetta della cucina povera; si prepara con patate, cipolle e formaggio.
Le massaie esperte e avvedute, ben consapevoli del valore del cibo, la cucinavano soprattutto con le rimanenze dei formaggi locali stagionati o semistagionati, in modo da non sprecare nulla, reinventando gli avanzi per piatti davvero gustosi.
Oggi, questa pietanza è considerata una vera specialità.
Frico friulano: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 500 gr di Montasio stagionato o semistagionato
- 550 gr di patate pesate senza buccia
- 200 gr di cipolle pesate pulite
- sale e pepe
- olio extravergine di oliva
Con queste dosi otterremo 4 porzioni.
Il procedimento
Iniziamo a mondare gli ortaggi. Peliamo le patate, pesiamole in modo tale da disporre di 500 grammi puliti, poi grattugiamole con un grattugia dai fori grandi e raccogliamo la polpa in una terrina. Sbucciamo le cipolle, pesiamo anch’esse per verificare di avere a disposizione 200 grammi netti. Affettiamole ad anelli e teniamole a portata di mano. Togliamo la crosta del formaggio, poi grattugiamolo con la grattugia a fori larghi.
Teniamo tutto a portata di mano.
Versiamo abbondante olio extravergine di oliva in una casseruola capiente, portiamo sul fornello e rosoliamo la cipolla. Mescoliamo con un cucchiaio di legno in modo da non farla attaccare al fondo, quando diventa traslucida, aggiungiamo le patate. Cuociamo per 10 minuti.
Ora inseriamo anche il Montasio, regoliamo sale e pepe e cuociamo per una ventina di minuti a fiamma allegra, mescolando spesso per fondere il formaggio e ottenere un composto uniforme.
Trascorso questo tempo, spegniamo il fornello.
Intanto prepariamo una padella antiaderente dai bordi bassi con un giro di olio e scaldiamolo, poi riversiamo la preparazione appena ottenuta di patate, cipolle e formaggio, cercando di eliminare il più possibile l’unto in eccesso. Allarghiamola in modo da ottenere un disco compatto e rosoliamolo a fuoco vivace, come faremmo con la frittata. Quando noteremo il formarsi di una crosticina dorata, rigiriamola e proseguiamo a cuocerla anche sull’altro lato.
Ora non ci resta che servire il nostro frico.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella