Fregola ai carciofi: il mio primo piatto preferito!

Francesca Di Francesca
3 Min

La fregola ai carciofi è un primo vegetariano prettamente primaverile, dal sapore appagante e dal profumo invitante.

Questo particolare tipo di pasta è una ricetta tradizionale molto antica, a base di ingredienti di campagna, sul filone della cucina povera: solo acqua, sale e grano duro. Ricorda vagamente il cous cous, ma ha granelli più grandi e spessi.

Pubblicità

È facilmente reperibile in commercio. Possiamo scegliere se lessarla come faremmo con gli spaghetti in acqua bollente o cuocerla per assorbimento come faremmo per il risotto, come in questo caso.

La ricetta è facile e veloce da realizzare, e per una resa ottimale, prediligiamo tutti ingredienti di prima qualità, a partire dai carciofi, biologici e a chilometro zero, meglio se dell’orto, con foglie dure e chiuse, sodi e turgidi.

Una volta pronta, serviamola calda e fumante e se avanza, conserviamola in un recipiente a chiusura ermetica per un giorno al massimo. Prima di servirla una seconda volta, scaldiamola in padella, con un mestolo di acqua e un filo di olio evo.

Pubblicità

Fregola ai carciofi: un primo invitante e prelibato

Fregola ai carciofi: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 400 gr di fregola
  • 4 carciofi freschi grandi
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di olive
  • sale e pepe
  • 200 ml di vino bianco
  • q.b. di acqua bollente leggermente salata
  • 100 gr di pecorino sardo.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Versiamo l’acqua in una casseruola, aggiungiamo una presa di sale e portiamo a bollore, ci servirà per la cottura della fregola.

Mondiamo i carciofi, accorciamo il gambo, poi eliminiamo le foglie esterne fino ad arrivare al cuore, poi tagliamo le punte. Dividiamoli a metà, preleviamo la barbetta interna se presente e affettiamoli sottilmente.

Immergiamoli via via in una ciotola di acqua e limone per non lasciarli annerire.

Intanto, rosoliamo uno spicchio di aglio in una padella antiaderente con un filo di olio, quando inizia a sfrigolare, scoliamo i carciofi e facciamoli soffriggere dolcemente.

Regoliamo sale e maciniamo il pepe, poi versiamo il vino e lasciamolo evaporare. Ora aggiungiamo anche un mestolo di acqua bollente leggermente salata e cuociamo per 5 minuti a fuoco vivo.

Quando tutto il liquido risulta evaporato, inseriamo la fregola. Rigiriamo per insaporirla, poi incorporiamo man mano l’acqua bollente e portiamola a cottura.

A questo punto, spegniamo il fornello e mantechiamo con il formaggio grattugiato, mescoliamo e portiamo in tavola il nostro primo saporito.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!