Focaccine di zucchine al forno: senza lievitazione, pronte in pochi minuti

Maria Di Maria
2 Min

Focaccine di zucchine al forno: senza lievitazione, pronte in pochi minuti

Oggi voglio mostrarvi una ricetta facile facile. Delle focaccine di zucchine da preparare in pochi minuti. Il tempo di grattugiare le zucchine e fare un piccolo impasto veloce e cuociono in 15 minuti!

Pubblicità

E’ possibile mangiarle subito al naturale oppure farcirle con salumi, formaggi,  rucola e bresaola e tanto, tanto altro ancora!

Ottime anche per la merenda dei più piccini! I miei nipotini ne vanno matti!

Ma vediamo insieme questa ricetta!

Pubblicità

Focaccine di zucchine: le cuoci a al forno, pronte in pochi minuti

Focaccine di zucchine al forno: senza lievitazione, pronte in pochi minuti

Ingredienti per 4 focaccine:

  • 250 grammi  di zucchine grattugiate
  • 50 grammi di scamorza affumicata o filone per pizze
  • 80 gr di farina 00
  • mezza bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate
  • 2 uova
  • sale q.b.
  • pepe q.b. (opzionale)
  • un po’ di olio per ungere la teglia
Pubblicità

Procedimento:

Come prima cosa laviamo le zucchine e grattugiamole con una grattugia a maglia larghe, saliamo e lasciamo un attimino da parte. Grattugiamo allo stesso modo la scamorza (o il filone di mozzarella per pizze).

In una boule capiente mettiamo le zucchine grattugiate ben strizzate, uniamo la scamorza grattugiata, le uova e un po’ di pepe (se è di vostro gradimento).

Aggiungiamo la farina e il lievito. Con una frusta manuale amalgamiamo tutto per bene, dobbiamo ottenere un impasto non troppo fluido e liscio.

Rivestiamo una leccarda con carta forno e ungiamo leggermente. Ora aiutandoci con un mestolo formiamo 4 focacelle ben distanziate tra loro.

Portiamo in forno ventilato preriscaldato a 220 gradi. Lasciamo cuocere per circa 15 minuti. Diamo sempre uno sguardo, come tutte ben sappiamo ogni forno è a se.

Quando saranno belle dorate in superficie, spegniamo il forno e portiamo in tavola le nostre focacelle!

Non mi rimane che augurare buon appetito a tutti voi e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.