Focaccine di zucchine al forno: senza lievitazione e pronte in pochi minuti

Maria Di Maria
2 Min

Focaccine di zucchine al forno: senza lievitazione e pronte in pochi minuti

Le focaccine di zucchine sono un’idea veloce e sfiziosa, perfetta per una cena leggera, un antipasto diverso dal solito o anche per un aperitivo casalingo. Non hanno bisogno di lievitazione, si preparano in un attimo e in forno cuociono in pochissimi minuti.

Pubblicità

Focaccine di zucchine al forno

Ingredienti

Pubblicità
  • 250 g di zucchine grattugiate
  • 50 g di scamorza affumicata (oppure filone per pizze)
  • 80 g di farina 00
  • mezza bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate
  • 2 uova
  • sale q.b.
  • pepe q.b. (facoltativo)
  • olio extravergine d’oliva q.b. per ungere la teglia

Preparazione

Dopo aver lavato le zucchine, le grattugio con una grattugia a fori larghi, aggiungo un pizzico di sale e le lascio riposare qualche minuto. Le strizzo bene con le mani per eliminare l’acqua in eccesso, così l’impasto non risulterà troppo liquido.

Grattugio anche la scamorza (o il filone per pizze) e la unisco alle zucchine in una ciotola capiente. Aggiungo le uova e, se piace, una spolverata di pepe.

Pubblicità

Incorporo la farina e il lievito istantaneo, poi mescolo con una frusta a mano fino a ottenere un composto omogeneo, denso ma morbido.

Rivesto una teglia con carta forno, la ungo leggermente e, con l’aiuto di un mestolo, formo 4 focaccine distanziate tra loro.

Inforno a 220 °C in modalità ventilata per circa 15 minuti, controllando la cottura: devono diventare dorate e leggermente croccanti in superficie.

Le sforno e porto subito in tavola queste focaccine semplici e saporite, perfette da gustare calde.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 15 minuti

la mia video ricetta

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.