Focaccia intrecciata cacio e pepe: in poco tempo l’antipasto è servito!

Maria Di Maria
2 Min

Focaccia intrecciata con impasto pronto: in poco tempo l’antipasto è servito!

Eccomi qui a presentarvi un’altra ricettina veloce. Ottima per accompagnare antipasti o per un aperitivo, ma anche per uno spuntino veloce con un pezzettino di parmigiano.  Cosa ci occorre? Due semplici rotoli di pasta pronta per focacce, (non usate quella per pizze, non cresce allo stesso modo) olio extravergine di oliva, parmigiano, pecorino e pepe!

Pubblicità

Siete pronte per pasticciare ai fornelli insieme a me? Bene, rimbocchiamoci le maniche e partiamo!

Qui di seguito vi lascio ingredienti e procedimento.

Focaccia intrecciata

Pubblicità

Focaccia intrecciata con impasto pronto: in poco tempo l’antipasto è servito!

Per questa ricetta ci occorrerà:

  • 2 rotoli di pasta per focacce rotonda
  • 50 grammi di parmigiano
  • 50 grammi di pecorino
  • pepe q.b.
  • olio extravergine di oliva per spennellare la focaccia

Procedimento:

Pubblicità

Srotoliamo il primo rotolo di focaccia e tagliamolo in otto spicchi. Da ogni spicchio formeremo un cornetto, sarà semplicissimo, ci basterà arrotolare il triangolo partendo dalla base larga fino alla punta. Imburriamo una teglia di 25 cm di diametro e cominciamo a disporre gli otto cornetti a raggiera.

Ora prendiamo il secondo rotolo e tagliamo in otto spicchi anche questo, su ogni spicchio andremo a formare due incisioni con la rotella, formiamo un triangolo più piccolo ma senza staccarlo dall’impasto, vi lascio la foto in modo da spiegarmi meglio.

Intrecciamo i tre lembi di impasto e aggiungiamoli nella teglia dove precedentemente abbiamo già inserito i cornettini. Alterniamo a raggiera un cornetto e una treccia. Terminata questa operazione spennelliamo con olio extravergine di oliva e cospargiamo tutta la superfice con il mix di formaggio e pepe.

Ora non rimane che infornare a 170 gradi in forno ventilato, oppure 180 forno statico per 30 – 35 minuti.

Una volta sfornata è buonissima da servire calda ma anche fredda.

Non mi rimane che augurarvi buon appetito e come sempre aspetto i vostri commenti in pagina.

Ecco la mia video ricetta 🥣

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.