Focaccia estiva senza lievitazione: super croccante e veloce!

Maria Di Maria
3 Min

Focaccia estiva senza lievitazione: super croccante e veloce!

Cosa c’è di meglio nelle sere d’estate di una focaccia fragrante da gustare con olive, pomodorini e prosciutto? Per me niente! Purtroppo la focaccia tradizionale ha dei tempi un po’ lunghetti e non sempre in questo periodo abbiamo voglia di metterci a lungo tra i fornelli.

Pubblicità

Ma questa focaccia ci permetterà di toglierci la voglia senza spendere troppo tempo in cucina e senza patire il caldo asfissiante di questo periodo.

Se ve ne rimane un pezzetto per il giorno dopo oppure per la sera, basta metterla per 4 minuti a 200 gradi in friggitrice ad aria e sarà ancora più croccante e saporita!

E allora proviamo insieme a realizzare questa focaccia veloce, ma allo stesso tempo invitante! 

Pubblicità

Focaccia estiva senza lievitazione: ingredienti e procedimento

Per questa ricetta abbiamo bisogno di questi ingredienti:

  • 400 grammi di farina 00
  • 100 grammi di farina di semola rimacinata + 2 cucchiai per la spianatoia
  • 270 ml di acqua
  • 30 ml di olio extravergine di oliva + 1 cucchiaio
  • 1 cucchiaino di malto o miele
  • 1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate
  • 5 o 6 pomodorini ciliegini
  • olive nere taggiasche a sentimento
  • prosciutto crudo a sentimento
  • sale q.b.
  • origano q.b.
Pubblicità

Procedimento:

In una terrina capiente mettiamo le due farine, poi aggiungiamo tutti gli altri ingredienti: l’olio, il malto, il sale e il lievito. Ora iniziamo ad impastare e aggiungiamo poco per volta l’acqua, impastiamo per bene fino a formare un panetto un po’ appiccicaticcio.

Spolveriamo su di una spianatoia un po’ di semola rimacinata e completiamo l’impasto rendendo il panetto compatto.

Prendiamo una teglia (40 x 28 cm) e ungiamola per bene con olio extravergine di oliva, stendiamo l’impasto con i polpastrelli su tutta la superficie.

Decoriamola con i pomodorini e un po’ di olive, spolveriamo con origano e un pizzico di sale, facciamo un giro di olio extravergine e portiamo in forno ventilato a 200 gradi (210 se statico). Lasciamo cuocere per circa 25 – 30 minuti.

Quando la nostra focaccia risulterà ben cotta, sforniamo, aggiungiamo altre olive taggiasche, decoriamo con prosciutto crudo e portiamo in tavola ancora fumante!

Non mi resta che augurarvi buon appetito e alla prossima ricetta!

Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.