Focaccia barese: alta, morbida, con bordo croccante

Maria Di Maria
3 Min

Focaccia barese: alta, morbida, con bordo croccante

La focaccia barese è una delle specialità da forno più amate del sud Italia. Alta, soffice all’interno e con la crosticina dorata all’esterno, si arricchisce con pomodorini, olive baresane e origano, e profuma di buono già in fase di cottura.

Pubblicità

Questa è la ricetta tradizionale, preparata senza lievitino: il lievito va aggiunto direttamente alle farine. Con un impasto ad alta idratazione e una cottura ben spinta, otterremo una focaccia leggera ma saporita, perfetta da servire calda o a temperatura ambiente.

Focaccia barese: alta, morbida, con bordo croccante

Focaccia barese: alta, morbida, con bordo croccante

Pubblicità

Ingredienti (per una teglia rettangolare grande o due tonde da 26 cm)

  • 500 g di farina 0
  • 100 g di semola rimacinata di grano duro
  • 450 g di acqua
  • 50 g di olio extravergine d’oliva
  • 10 g di sale
  • 9 g di lievito di birra fresco

Per condire:

  • Pomodori a grappolo q.b.
  • Olive baresane (con o senza nocciolo) q.b.
  • Origano q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
Pubblicità

Procedimento:

  1. Prepara l’impasto: in una ciotola capiente (o in planetaria), unisci le due farine, sbriciola all’interno dell’acqua (lasciane da parte 50 gr) il lievito di birra fresco, uniscilo e comincia a impastare.
  2. Quando l’impasto inizia a prendere corpo, aggiungi il sale sciolto nell’acqua rimanente, quando avrai incorporato tutto aggiungi l’olio extravergine in due riprese. Lavora finché diventa liscio, idratato ma ben incordato.
  3. Prima lievitazione: copri la ciotola con pellicola e lascia lievitare per circa 2 ore in un luogo tiepido, fino al raddoppio.
  4. Prepara la teglia: ungi generosamente con olio extravergine d’oliva e stendi delicatamente l’impasto con le mani.
  5. Seconda lievitazione: lascia riposare direttamente in teglia per altri 30-40 minuti.
  6. Condisci: distribuisci i pomodorini tagliati a metà (affondandoli leggermente), le olive, una spolverata di origano, sale e un generoso giro d’olio.
  7. Cottura: inforna in forno statico a 250°C per 20-30 minuti, fino a doratura intensa. Se possibile, cuoci nella parte bassa del forno per i primi 15 minuti, poi sposta al centro per completare.

Tempi

Tempo di preparazione: 25 minuti (+ lievitazione 3–4 ore)
Tempo di cottura: 20–30 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.