Focaccelle di patate: puoi usarle per sostituire il pane. Senza glutine e con 120 Kcal!

Maria Di Maria
4 Min

Oggi vi presento una ricetta sfiziosa, le focaccelle di patate, gentilmente concessa dal sito “la tua dieta personalizzata”.

Ebbene, questa preparazione rientra tra le mie preferite, sempre, a prescindere dal regime che intendo seguire, perché è golosa e invitante. Se poi aggiungo che l’apporto calorico di ogni porzione è di 120 kcal appena, allora vi immagino già pronti ad allacciarvi il grembiule.

Ma aspettate, ho ancora alcuni dettagli molto convincenti da confidarvi. Per realizzarle impiegheremo un quarto d’ora circa (escluso il tempo per la bollitura delle patate), non necessitano di lievitazione alcuna e possono essere infornate subito. Non contengono glutine, o meglio, l’impasto non lo contiene, ma andrebbero spolverate con il pan grattato. Questo ingrediente potrebbe essere sgradito ai celiaci, possiamo però sostituirlo con la versione gluten free che troviamo ormai in tutti i supermercati.

Pubblicità

Sono buonissime così, per accompagnare pranzi o cene, ma anche a merenda, tali e quali o imbottite con salumi, formaggi, verdure grigliate, pomodoro e tonno o mozzarella. Una volta le ho presentate per un buffet di compleanno e sono andate a ruba!

Mettiamoci al lavoro, allora, e prepariamole insieme. Faremo in un baleno!

focacelle

Pubblicità

Focaccelle di patate: ingredienti e preparazione

Per 4 focaccelle dobbiamo disporre di:

  • 400 gr di patate
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 filo di olio d’oliva
  • 1 cucchiaio di pangrattato
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • q.b. di sale e pepe
  • q.b. di spezie a piacere (origano, salvia, basilico, rosmarino, ma anche peperoncino se gradito, cumino e semi di finocchio)

Ovviamente, se vogliamo ottenerne una quantità maggiore, non dovremo fare altro che aumentare proporzionalmente le dosi.

Pubblicità

Come prima cosa portiamo a bollore le patate in una casseruola colma di acqua fredda leggermente salata. Cuociamole a fiamma allegra per 40 minuti circa, devono risultare ben morbide.

Scoliamole e lasciamole raffreddare del tutto, poi peliamole e sistemiamole in una boule.

Aggiungiamo un pizzico di sale, il pepe e le spezie, quindi schiacciamole con lo strumento apposito.

Sminuzziamo il prezzemolo con la mezzaluna, incorporiamolo e mescoliamo bene il tutto con un cucchiaio di legno.

Preriscaldiamo il forno a 200°. Ungiamo con un filo d’olio una pirofila in vetro o in ceramica, adatta alla cottura ad alte temperature. Teniamola a portata di mano.

Preleviamo una generosa cucchiaiata di impasto, passiamola tra le mani per ottenere una sorta di polpetta gigante, poi appiattiamola per realizzare la classica forma della focaccella.

Sistemiamola nello stampo e proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.

Spolveriamo la superficie con il pan grattato e il parmigiano, facciamo un giro d’olio e inforniamo per 20/25 minuti circa. Le focaccelle sono pronte quando risultano leggermente dorate in superficie, ma ogni elettrodomestico performa in maniera differente. Regoliamoci come d’abitudine.

Sforniamole e gustiamole calde o tiepide.

Vi lascio anche il link al video per chiarivi eventuali dubbi.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.