Finocchi gratinati: croccanti e deliziosi, ottimi per la dieta, solo 40 calorie!

Maria Di Maria
2 Min

Finocchi gratinati: il contorno dietetico con solo 40 calorie!

Molto spesso far mangiare le verdure ai pargoli può rivelarsi un supplizio. I bambini, si sa, di solito non ne vogliono sapere: il gusto per le verdure si forma molto più in là negli anni e quando sono ancora alle elementari la comparsa delle verdure nel piatto provoca solo tigne, per lo più.

Pubblicità

Ma le mamme ne sanno una più del diavolo e hanno inventato un sacco di modi e di ricette diversi per “camuffare” le verdure e indurre i piccoli a trangugiarle.

Finocchi gratinati: croccanti e deliziosi, ottimi per la dieta, solo 40 calorie!

Pubblicità

Una di queste ricette può essere quella che ti proponiamo qui appresso: si tratta di deliziosi finocchi in una croccante panatura.

Vediamola.

Gli ingredienti

Per una ventina di fette occorrono: 50 grammi di pane grattugiato; 50 grammi di panko; tre finocchi; due uova; due cucchiai di parmigiano grattugiato; un cucchiaino di aglio in polvere; olio di oliva q.b.; sale q.b.

Pubblicità

Questa invece la preparazione

Per prima cosa occorre pulire i finocchi, dopodiché si tagliano per il lungo (o come vi pare), a fettine spesse circa un centimetro, e poi si mettono da parte.

Ora si rompono le uova in una ciotola, si aggiustano di sale e pepe e poi si sbattono con una semplice forchetta.

A questo punto si prende il pan grattato e si versa in un piatto fondo, dopodiché ci si aggiungono il formaggio grattugiato e l’aglio e si mescola per bene tutto quanto.

A questo punto si passano le fette di finocchio prima nell’uovo e poi nel pan grattato, dopodiché si adagiano sopra una teglia ricoperta di carta forno e si bagnano con un filo d’olio a crudo.

Da ultimo non rimane che mettere a cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per una mezzora.

Buon appetito!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 18 fette
Calorie: 40 a fetta

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.