Feta fritta: ottima come antipasto, deliziosa come secondo!

Maria Di Maria
2 Min
Mortadella sandwich

Feta fritta: ottima come antipasto, deliziosa come secondo!

La feta fritta è uno di quei piatti che mi piace servire come antipasto veloce. Molte volte lo propongo come secondo, accompagnandolo con verdure croccanti. Preparare questo piatto e facilissimo, durante la sua esecuzione metto su anche l’acqua per la pasta, preparo qualche sughetto veloce e il pranzo è servito!

Pubblicità

I tocchetti di feta fritta fanno davvero la differenza e in casa hanno conquistato tutti! Sono croccantissimi fuori, ma morbidi dentro, si sciolgono in bocca e scricchiolano tra i denti, ma sono di una semplicità unica da realizzare.

Che ne dite di cucinarli insieme? Mettiamoci al lavoro, si comincia!

Feta fritta: l’antipasto velocissimo che risolve la serata

Pubblicità

Feta fritta: ottima come antipasto, deliziosa come secondo!

Ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci questi ingredienti:

  • 200 g di feta
  • 1 uovo (grande)
  • q.b. di pangrattato
  • 1 pizzico di sale
  • q.b. di pepe
  • q.b di olio di arachide per friggere
Pubblicità

Il procedimento

Iniziamo porzionando la feta in 4 o in 8 parti, a seconda delle dimensioni che vogliamo dare ai nostri stuzzichini, se più o meno grandi. In ogni caso, otterremo dei rettangolini.

Solitamente divido in 8 se voglio servirla come antipasto e in 4 per utilizzarla come secondo.

Teniamoli da parte e prepariamo un piatto piano e una ciotolina. Nel primo mettiamo il pangrattato, nella seconda rompiamo l’uovo, aggiungiamo una presa di sale, maciniamo un po’ di pepe e sbattiamoli bene con i rebbi di una forchetta.

Rotoliamo i tocchetti di feta prima nel pangrattato, in modo da asciugarli per bene, poi tuffiamoli nell’uovo sbattuto e nuovamente rotoliamoli nel pangrattato. Sistemiamoli su un vassoio e versiamo abbondante olio di semi in una casseruola.

Quando inizia a sfrigolare, friggiamo la feta impanata fino a doratura, rigirandola più volte per dorarla sull’intera superficie. Scoliamola con la schiumarola e tamponiamola con la carta assorbente.

Serviamola ben calda per un aperitivo indimenticabile!

Che bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!