Dolcetti “pasta di mandorle” ma senza mandorle: Prova i miei pasticcini alle NOCI

Maria Di Maria
3 Min

Morbidissimi, delicati, dal sapore intenso, i miei dolcetti alle noci sono i più richiesti dalle mie amiche all’ora del tè.

Ogni tanto con le mie amiche, per uscire dalla routine, ci incontriamo per un caffè e per chiacchierare e scambiarci ricettine deliziose da riproporre in famiglia, ma nessuna ha mai spopolato tra loro quanto questi pasticcini alle noci fatti da me.

L’idea è nata da una semplice osservazione se riesco a fare dei dolcetti buoni e veloci con la farina di mandorle perché non riuscirci con le noci? Ho tostato le noci per eliminare quelle fastidiose pellicine, che se troppe rendono amaro l’impasto, e con il mixer ho realizzato “la farina di noci”…

Pubblicità

Ora vi spiego come procedo.

I dolcetti alle noci: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questi dolcetti uso:

  • zucchero, 170 g
  • 180 gr di noci
  • uovo, 1 SOLO l’albume
  • sale, 1 pizzico
  • limone biologico, q.b. solo la scorza
  • arancia non trattata, q.b. solo la scorza
  • essenza di arancia o limone, q.b.

per decorare:

  • mandorle, noci o scorzette candite, q.b.
Pubblicità

Come prima cosa metto le noci in forno a 200 gradi per 10 minuti, poi le sforno e le scrollo per bene in modo da fargli perdere tutte le pellicine superflue. Metto tutte le noci nel boccale del robot da cucina insieme a qualche scorzetta di limone e quelle dell’arancia, poi lo aziono a scatti per non surriscaldarlo, fino ad ottenere una polvere fine, quasi una sorta di farina.

Le trasferisco in una ciotola e unisco lo zucchero. Poi mescolo bene. Aggiungo le gocce di essenza (amo l’essenza all’arancia per questa ricetta).

Aggiungo l’albume e lo incorporo bene fino ad ottenere un impasto compatto, umido e facilmente lavorabile.

Con le mani prelevo un po’ di composto e lo modello per formare delle sfere, poi le rotolo nello zucchero e le sistemo ben allineate e non troppo vicine sulla placca da forno ricoperta con l’apposita carta.

A questo punto, le impreziosisco, incastonando al centro di ognuna la granella di noci, oppure il gheriglio o mandorle ma anche scorzette candite. E, finalmente, le inforno per una ventina di minuti a 160 gradi in forno ventilato e preriscaldato.

Sforno i miei dolcetti alle noci, li lascio raffreddare completamente, poi li impiatto e spero di riuscire a gustarmene uno prima che le mie leste amiche li divorino!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.