Dolcetti alle mandorle con aroma al limone: I finti pizzicotti siciliani che prepari in un minuto!

Maria Di Maria
2 Min

Dolcetti alle mandorle con aroma al limone: I finti pizzicotti siciliani che prepari in un minuto!

Eccoci qua, oggi vi mostro una mia ricetta semplicissima, ispirata dai pizzicotti siciliani, mi perdoni la Sicilia! Nata per puro piacere e per quella voglia di dolce che vuole essere soddisfatta nell’immediato.

Pubblicità

Gli ingredienti da usare sono solo quattro e l’impasto e super, super veloce, ma ho azzardato e il risultato è piaciuto sia a me che ai miei amici. Una volta sfornati sono bruttini e mollicci, ma niente paura, appena si raffreddano la loro consistenza è esattamente come la classica pasta di mandorle, spolverateli con abbondante zucchero a velo e diventeranno una vera bontà. Se proverete questa ricetta fatemi sapere, tramite messaggio in pagina, se vi sono piaciuti.

Ma bando alle ciance e via con la ricetta!

Dolcetti alle mandorle con aroma al limone

Pubblicità

Dolcetti alle mandorle con aroma al limone: I finti pizzicotti siciliani che prepari in un minuto!

Ingredienti e procedimento

Per questa ricetta super veloce gli ingredienti sono:

  • 150 grammi di farina di mandorle
  • 150 grammi di zucchero
  • 1 albume
  • la scorza e il succo di un limone
Pubblicità

Procedimento:

In una ciotola inseriamo tutti gli ingredienti e amalgamiamo per bene, e questo è tutto l’impasto. Dopodiché ne prendiamo una polpettina per volta e cerchiamo di dargli una forma rotonda ma irregolare, io li faccio abbastanza piccoli per servirli con il caffè, ma voi potete decidere la grandezza in base al vostro gusto. Adagio i finti pizzicotti, ben distanziati, su di una leccarda rivestita di carta forno.

Inforno a 180 gradi in forno ventilato, se avete un forno statico procedete 190 gradi per 10 – 15 minuti. Devono risultare leggermente dorati, poi il forno va spento e devono raffreddarsi completamente prima di essere toccati. All’uscita dal forno risultano mollicci, ma appena si raffreddano prendono la classica consistenza della pasta di mandorla. Ora non rimane che spolverare con abbondante zucchero a velo e gustare queste piccole meraviglie.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.